Simone Ghinassi
Abstract
Viene analizzato il tema della tassazione delle liberalità indirette nell’ambito dell’imposizione indiretta. Premesso un excursus sull’evoluzione normativa, viene esaminata la [...] ; ciò a meno di non imputare tale disparità di trattamento alla minore ricorrenza nella prassi negoziale degli atti costitutivi di diritti reali su aziende.
Dall'altro, ci si può domandare quale sia il motivo per il quale, unitamente al fenomeno del ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] naturale; che v'è un'estensione del concetto di persona a significare la personalità giuridica di enti collettivi. Circa i diritti reali, è ancora inesistente l'actio publiciana ed imperfetto vi è lo svolgimento del diritto di usufrutto, mentre v'è l ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] (tipico il caso del diritto matrimoniale) e che, quindi, consentisse una articolazione dell'insegnamento tale da valorizzare i reali centri d'interesse di una materia che dalla legislazione di derivazione lateranense aveva ricevuto profonde spinte di ...
Leggi Tutto
Impresa familiare, società e diritto alla retribuzione
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 6.11.2014, n. 23676, ha affermato che, se un soggetto collabora per una società di cui faccia parte un familiare, [...] al soggetto che presta la sua attività a favore di un familiare-imprenditore individuale. Nel caso invece di socio privo di reali poteri di gestione, l’art. 230 bis c.c. non sarebbe applicabile perché non vi si attaglierebbe quella che sembrerebbe la ...
Leggi Tutto
Costruzione su bene in comunione e accessione
Dario Cavallari
La tematica dell’accessione, pur riguardando un istituto tradizionale del nostro ordinamento, presenta risvolti pratici attuali non da poco, [...] forma e persino verbalmente, non attenendo alla sfera dei diritti reali e non impedendo l’accessione, poiché il suo rilievo giuridico delle questioni applicative, soprattutto nell’ambito dei diritti reali. In tale ottica, si sostiene che sarebbe ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] del diritto comune civilistico (1865-1914), Milano 1991, pp. 40 s.; A. Berselli, Il governo della Destra. Italia legale e Italia reale dopo l’Unità, Bologna 1997, pp. 130-133, 136; L. Montevecchi, P.M., E., in Il Consiglio di Stato nella storia ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] et sur la marche de sa révolution (Genève 1850; pubblicata col cognome materno di O' Raredon, "a cura e spese del real governo", come attestò il De Cesare) e De' fatti dell'ultima rivoluzione derivati da' giudizi politici del reame di Napoli (Napoli ...
Leggi Tutto
PEPONE
Berardo Pio
(Pepo). – Nato nella prima metà dell’XI secolo, presumibilmente in area toscana, Pepone fu un giurista di una certa importanza verso la fine del medesimo secolo, quando la riscoperta [...] lucerna iuris». La ricostruzione proposta da Odofredo è però cronologicamente lontana dai fatti narrati, confonde elementi reali con elementi fantasiosi e sembra voler marcare una certa alterità della rinascita bolognese rispetto a Pepone.
Trascurata ...
Leggi Tutto
DIONISIO di Sarno (Dionigi di Napoli)
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli da Antonio nella seconda metà del sec. XIV. La famiglia originaria di Sarno si era trasferita a Napoli al tempo di Federico II ed [...] 32). L'11 maggio, per ordine della regina, alla presenza della priora Teodora di Durazzo scrive, a tutela dei privilegi reali goduti da S.Pietro a Castello, la Cronica de li cristianissimi ri, un elenco dei sovrani napoletani e delle concessioni (con ...
Leggi Tutto
Complesso di istituti e attività, gestiti e svolti direttamente dallo Stato (previdenza sociale obbligatoria) o da organismi autorizzati (previdenza complementare o integrativa) che hanno per obiettivo [...] crescita abnorme della spesa pensionistica, conseguente al succedersi di provvedimenti legislativi tesi a migliorare la tutela in termini reali, al mutare della popolazione in termini di età e alla presenza di sperequazioni e anomalie (pensioni baby ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.