CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] di Ca' Rezzonico). Tra le opere databili al terzo decennio vale la pena di ricordare anche le Allegorie delle stagioni nelle Collezioni reali di Windsor: la Primavera e l'Autunno sembrano anteriori alle altre due; di tutte comunque la più valida è l ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] . Avanza, ma poi regredisce "la prattica di Altieri"; oggetto di viva simpatia da parte del "popolo" Barbarigo, ma senza reali possibilità di vittoria ché si affida solo alla "divina dispositione", senza, per "suo conto", darsi mini namente da fare ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] il contratto firmato nel 1973 rappresentò per l’azienda, in termini reali, un raddoppio del monte salari. L’incapacità di governare le e a partecipazioni incrociate, ma scarsamente dotato di reali risorse finanziarie. Solo l’effettivo avvento della ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] 1673 fu protagonista di un fallito tentativo di rappacificazione tra la M. e il marito, al letterato C. Vichard de Saint-Réal, con il quale la M. mantenne un rapporto molto stretto per parecchi anni.
Nel 1675 furono stampate, presso l'editore Marteau ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] antichità, inizialmente con il governo piemontese, quindi, durante il viaggio in Oriente del conte A. de Forbin, direttore dei Musei reali di Francia (1817-1818), con i Francesi. Infine, nel gennaio 1824, la collezione passò in Piemonte per la somma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] e vanificò i numerosi tentativi susseguitisi per secoli al fine di evitare l’uso dei numeri complessi nel caso delle tre radici reali.
Per le equazioni di 5° grado, Ruffini compì uno studio dettagliato di quello che oggi si chiama il gruppo S5, cioè ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] : il 20 era a Klagenfurt, e a quel punto il Severoli riprese il comando della divisione, mentre il F. passò alla guardia reale. Il 14 giugno il F. prese parte alla battaglia della Raab, mentre nella decisiva giornata di Wagram (5-6 luglio) fu, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vito Volterra
Angelo Guerraggio
Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] di funzione composta) o di funzione di linea: è appunto una corrispondenza che a una curva associa un numero reale. Si tratta di un’evidente generalizzazione del concetto di funzione, che suggerisce quasi immediatamente il tentativo di riprodurre per ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] salita al trono del figlio di questo, Ladislao IV, il D. riprese i contatti con la corte. Eseguì infatti per la cappella reale della chiesa di Bielany presso Cracovia una serie di quadri con episodi della Vita del santo patrono del re e dorature per ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] interlocutori, senza essere in grado di penetrarne le reali intenzioni.
Il rimprovero del papa appare però eccessivo marzo 1565, il C. riceveva la porpora cardinalizia.
Quali fossero i reali motivi che "avevano spinto Pio IV" questa I promozione, non ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.