COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] e nei Kellia compare prevalentemente il tema della croce, anche fiancheggiata da animali. Motivi vegetali o zoomorfi, reali o fantastici, erano ampiamente diffusi nei Kellia accanto a numerose rappresentazioni, più o meno dettagliate, di imbarcazioni ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] scena di agoni di musica e poesia. Amorini spesso sostituiscono personaggi reali in m. con la vendemmia o la pigiatura e il . Blanco Freijeiro, M. antiquos de asunto báquico, in Boletín de la Real Acad. de la historia, CXXXI, 1952, p. 273 ss. Sull ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] funzionale. Ad Aspero vi sono nuclei agglutinati di abitazioni di canne e argilla e ambienti pubblici destinati al culto. A Real Alto si riscontra una disposizione ordinata, con un recinto di 400 × 300 m circondato da file di abitazioni al cui ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] ).
In effetti, il neorealismo presenta l'uomo com'è, senza esaltarlo e senza cercare di darne un'immagine migliore di quella reale. Siamo di fronte all'uomo che è di volta in volta trionfatore e vittima, eroe e meschino, dominatore e dominato, che ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] la figura umana con tratti rozzi e marcati, denota un chiaro interesse verso il realismo popolaresco.L'inventario degli arredi reali, redatto nel 1379 (Parigi, BN, fr. 2705), non fa menzione che di una quindicina di dipinti: la maggior parte delle ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] . 77-116; N.S. Price, The Vikings in Britanny, London 1989; Makt och människor i kungens Sigtuna [Potere e uomini nella Sigtuna reale], a cura di S. Tesch, Sigtuna 1990; Medieval Dublin. The Making of a Metropolis, a cura di H. Clarke, Dublin 1990; A ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] 'inizio della conquista, numerosi c. sono dislocati extra muros in prossimità delle porte, mentre le c.d. rawḍa o pantheon reali e alcuni qubba si trovano all'interno degli agglomerati urbani. Se ne trovano esempi a Córdova, a Toledo, a Mertola (nell ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] caso che i primi trattati sulla c. siano stati redatti durante la prima metà del sec. 12°, nell'ambito della corte reale della Sicilia appena strappata ai musulmani e che la versione latina di altri due, tradotti dall'arabo o forse dal persiano, sia ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] -ovest del complesso della loro cittadella, che si era sviluppata all'interno delle mura occidentali della Galca e che costituiva il nucleo del palazzo Reale, la nuova cinta andava verso S-E per m 250 ca., e si piegava poi in direzione E/N-E sino ad ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] già la chiesa dove venivano incoronati i re inglesi ed Enrico III (1216-1272) le conferì la funzione di mausoleo reale, in virtù della quale divenne l'equivalente inglese della parigina Saint-Denis. Sebbene l'architettura fosse debitrice al Gotico ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.