Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Sole nelle lunette astrologiche dei calendari dei mesi che illustrano i primi dodici fogli del manoscritto. Per esplicita commissione della casa reale di Francia, Manuele Paleologo è perciò raffigurato come un vero e proprio Sole-Re o Re-Sole: gli è ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] particolare rilievo è il missorium d'argento donato nel 388 da Teodosio I in occasione del decennale della sua incoronazione (Madrid, Real Acad. Historia; Volbach, Hirmer, 1958, pp. 55-56, fig. 53); il diametro del piatto (cm. 74) e il suo peso (50 ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] fase successiva, può essere datata tra la fine dell'VIII e il VII sec. a. C. Sono caratteristici del periodo i sigilli reali incisi nella ceramica, con iscrizioni (lmlk: ‛appartenente al re') e simboli del re (scarabei a quattro ali o disco a due ali ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] C., che solo dopo un rapporto diretto e prolungato con il mondo protestante aveva potuto rendersi conto delle reali dimensioni e dello spessore teologico del fenomeno religioso protestante.
Ma Ratisbona, con l'ampio dibattito suscitato dalla formula ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] fig. 42; Hispania Antiqua, 1996, p. 162s., tav. 71). I più antichi rilievi (secc. 7°-8°) in s. a carattere figurato (animali reali e ibridi mitologici, per es. il senmurv) provengono dal grande palazzo di Chāl Tarkhān a 'Ishqābād presso Rayy, in Iran ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] è parlato di r. in senso proprio appartengono entrambe al regno di Sicilia: si tratta dell'augustale di Federico II e del reale di Carlo I d'Angiò (1266-1285), che per peso e standard era comunque ancora un 'augustale'. Il busto classico federiciano ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] e serpente è incerta: alla creazione dell'immagine sulla pietra di Jelling dovettero concorrere sia l'esegesi cristiana sia insignia reali prearaldici. Sul portale della chiesa di Urnes, in Norvegia, il significato della lotta tra leone e serpente è ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] uno dei più fedeli vassalli. I suoi successori parteciparono alla vita politica del sovrano, imparentandosi a più riprese con la famiglia reale, come nel caso di Roberto II (1272-1306) che sposò Agnese di Francia, figlia di Luigi IX il Santo.Di pari ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] Shang si riferisce a un periodo che copre anche in parte la dinastia Chou e ci rivela gli splendori d'una corte reale la cui economia a base agricola aveva arricchito i signori e anzi aveva procurato lussi e mollezze che confinavano con la decadenza ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] a Cartagine si incomincia a misurare l'ampiezza reale - provocarono fatalmente successive ricostruzioni di chiese, alcune , malgrado i testi storici che ricordano, oltre ai palazzi reali, anche ospedali e madrasat. Uno dei rari esempi sopravvissuti ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.