Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Antonino
Timothy W. Potter
Il vallo di antonino
Struttura difensiva della Britannia che correva tra i fiumi Clyde e Forth per una lunghezza [...] modificato per consentire la costruzione di un numero maggiore di forti. Si è molto discusso in sede scientifica sulle reali ragioni dell’erezione del V.d.A.; la sua costruzione può essere stata motivata sia dalla mutata situazione strategica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] l’Algeria ha fatto registrare una significativa inversione di tendenza dopo la metà degli anni 1990. Nel periodo 1990-2003 il PIL in termini reali è aumentato in media del 2,3% annuo; l’inflazione è scesa da una punta massima del 20% nel 1992 all’1,9 ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] del virtuale, di cui rivendica la realtà in analogia con il pensiero deleuziano: il virtuale è un differente grado del reale, e non una dimensione totalmente astratta e fittizia. Per quel che riguarda le pratiche artistiche che sonolegate alle nuove ...
Leggi Tutto
VANLOO
Jacques Combe
. Famiglia di pittori originarî dei Paesi Bassi, i cui membri più eminenti lavorarono in Francia nel sec. XVIII.
Jacob, nato a Sluis circa il 1614, morto a Parigi il 27 novembre [...] Jules-César-Denis), nato il 20 maggio 1743, a Parigi, ivi morto il 10 luglio 1821. Allievo di suo padre Carle e dell'accademia reale, nel 1767 studiò a Roma all'accademia di Francia. Dal 1791 al 1794 dimorò a Torino lavorando per la corte. Fu più che ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 126)
Storico e critico d'arte. Nel 1959 succede a L. Venturi quale professore di Storia dell'arte moderna all'università di Roma. Nello stesso anno riceve ex aequo con C. Brandi il premio [...] e a orientare un progetto per il futuro. L'ideologia della ragione, quale severa disciplina mentale che configura il reale, sostanzia il suo essere soggetto storico attivo: nella sua diretta partecipazione al dibattito teorico e operativo A. analizza ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] . Fu Carlo IX ad istituire la carica di guardia particolare al Cabinet des Médailles e delle Antichità. Il Gabinetto assume una reale importanza sotto Luigi XIV, quando vi vennero aggiunte le collezioni del duca di Orléans, fratello di Luigi XIII. Fu ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] da archi-diaframma, elementi molto comuni nell'architettura catalana e aragonese religiosa e civile (Adroer i Tasis, 1978).L'architetto reale Bertrán Riquer (in carica dal 1294 al 1316) durante il regno di Giacomo II si occupò della Cappella Palatina ...
Leggi Tutto
Albero
C. Lapostolle
A. Santoro
OCCIDENTE
di C. Lapostolle
L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] e dalla colonna) che, 'orizzontalmente' parlando, indica il centro da cui si espande e in cui viene riassorbito il reale, mentre 'verticalmente' indica la linea di collegamento e comunicazione dei tre livelli, gli inferi, la terra, il cielo. Nella ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] diverso da attribuirsi nel mondo antico ad a. e a personificazione, quest'ultima essendo, a differenza della prima, un essere reale, capace di commuovere per se stesso e di ricevere un culto particolare. Di grande interesse è lo studio dello Hamberg ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] concluso nel 1759, su suoi disegni e sotto la sua direzione.
Anche in questo caso, i primi lavori per la residenza reale estiva, tra le pendici del Vesuvio ed il mare, erano stati affidati al Medrano, ma il palazzo attuale corrisponde interamente al ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.