BASSA, Ferrer e Arnau
R. Alcoy
Pittori catalani, padre e figlio. Ferrer, attivo secondo i documenti tra il 1321 e il 1348, è considerato il più illustre tra gli artisti che introdussero in Catalogna [...] de la Sociedad Española de Excursiones, 1886, 46, pp. 147-153; 1887, 47, pp. 172-177; E. Anzizu, Fulles històriques del Real Monestir de St.a Maria de Pedralbes, Barcelona 1897; H.Omont, Psautier illustré, Paris [1906]; E. Bertaux, La peinture en ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] epoche più lontane e infatti nel centro del telli non si è mai giunti a toccare il terreno vergine.
Gli archivî reali. - Più di ventimila tavolette cuneiformi sono state raccolte nel palazzo di Zimri-Lim, in particolare nelle sale 115 e 110. Per ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] , con una nuova deportazione a Lucera di ribelli dal territorio di Jato (v. Saraceni di Sicilia).
Sulle reali motivazioni dell'atteggiamento conflittuale dei musulmani, che in certi momenti sembrava aver assunto caratteri di scontro religioso ‒ ad ...
Leggi Tutto
ARSAMEIA
F. K. Dörner
Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] Kale; non si trovava entro un tumulo, come nell'impianto sul Nemrud Dagh e sul Karakus, nello hierothèsion delle dame reali di Commagene, ma era un monumento funebre a sé stante innalzato alla maniera di un mausoleo. Da questi edifici provengono una ...
Leggi Tutto
UPPSALA
J. Anund
Città della Svezia centro-orientale, posta sul fiume Fyris, maggior centro culturale del paese e sede della più antica università svedese.
In epoca altomedievale l'insediamento era [...] pianta a L in pietra e mattoni, ampi resti del quale vennero rasi al suolo nel corso dell'Ottocento.La più antica residenza reale di U. non è mai stata localizzata, al pari della zecca, attestata dopo il 1285. Il municipio era situato nella piazza ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] gli lesinò pubblici riconoscimenti e, nel 1842, il pontefice Gregorio XVI lo insignì dell'Ordine di S. Silvestro; fu anche membro delle reali accademie di Napoli e di Lisbona (Arch. storico dell'Accad. di S. Luca, b. 125, n. 109). Nel 1832 dipinse il ...
Leggi Tutto
GATTI, Federico
Vladimiro Valerio
Non si conosce l'anno di nascita di questo litografo, attivo a Napoli nella prima metà del XIX secolo, la cui produzione è nota soprattutto per l'associazione imprenditoriale [...] a sua firma risulta un Ritratto di s.a.r. il duca di Calabria, il futuro Ferdinando II. Le commissioni reali gli provenivano certamente dal grande favore che egli riuscì a conquistarsi nello stabilimento litografico militare, presso il quale fu tra i ...
Leggi Tutto
Vedi TIRRENICI, Vasi dell'anno: 1966 - 1997
TIRRENICI, Vasi
E. Paribeni
Il nome (dovuto a E. Gerhard) ha un mero valore di classificazione e sta a indicare nell'intenzione degli studiosi della metà [...] da uno a tre, in cui la precedenza viene data innanzi tutto agli animali favolosi, sfingi o sirene e poi a quelli reali. Tali regole del resto non sono costantemente osservate e intrusioni di animali si hanno anche nel fregio principale.
Tra le scene ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] chiamò alla sua corte musicisti dall’estero, e, successivamente, durante quello di Gustavo III (1771-92), che fondò l’accademia reale di musica e promosse l’attività del teatro d’opera. Tra i musicisti più noti: J.H. Roman (1694-1768), considerato ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] cautela e di rispetto. Dopo un'attenta fase analitica e d'indagine, si opererà con tecniche commisurate alle reali necessità dell'antico manufatto e dei suoi materiali. Per questo sarebbe quanto mai opportuno garantire la continuità del gruppo ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.