SOFOCLE (Σοϕοκλῆς, Sophocles)
P. E. Arias
Uno dei tre maggiori poeti tragici greci, di Atene (496-406 a. C.). L'iconografia del poeta è questione piuttosto complessa, poiché la tradizione del ritratto [...] berlinese di età giulio-claudia conserva la freschezza dell'originale bronzeo. 2) Un tipo probabilmente ormai lontano dalle reali fattezze del poeta è quello della statua panneggiata del Laterano (Helbig-Amelung, Führer3, n. 1180). L'archetipo risale ...
Leggi Tutto
ZAKROS
L'insediamento archeologico di Z., situato nell'estremità orientale dell'isola di Creta (distretto di Sitìa), si segnala per la presenza di un palazzo minoico, scavato sistematicamente da N. Platon [...] un cortile centrale, intorno al quale erano disposte quattro ali. In quella orientale sono stati individuati gli appartamenti reali, in quella settentrionale ambienti di servizio, fra i quali una cucina corredata di utensili domestici. Fra gli altri ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] °, con ancora al suo interno la ben conservata cappella di S. Giovanni (sec. 11°), la White Tower ebbe funzione di palazzo reale e costituì un'eccezionale prima linea di difesa da attacchi che venissero dal Tamigi. Il suo maschio è il primo donjon in ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] ; di barche, di montagne, di scarpe, di speroni, [...] ma non di cattedrali e di regge. È però un paese reale [...] nel quale abitare, vivere, comprare, commerciare, mangiare, lavorare, oppure da scansare e di cui diffidare" (v. Camporesi, 1992).Tra ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] dalle iscrizioni ritrovate in loco: queste hanno consentito l'identificazione dei 10 caṇḍi scolpiti a rilievo nella roccia come tombe reali della seconda metà dell'XI secolo. Le tombe, disposte in 2 gruppi di 5 lungo pareti rocciose separate dal ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] o verso sinistra all'interno dello spazio della figurazione.È tuttavia meno importante sapere se i g. figurati 'imitino' i g. reali di quanto sia ricercare nella loro rappresentazione schemi e strutture che le immagini abbiano o meno in comune con il ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] opera dedicata a Luigi XV. Un primo criterio di classificazione artistica venne così elaborato sulla base storica delle casate reali che avevano dominato il paese dei Franchi, dai Merovingi, ai Carolingi, ai Capetingi, fino ai Borboni. Per inquadrare ...
Leggi Tutto
pop art
Bettina Mirabile
L’arte nella società dei consumi
Nato fra l’Europa e l’America negli anni Cinquanta e Sessanta del 20° secolo, il movimento della pop art rispecchia nelle proprie opere la moderna [...] associa oggetti concreti ma all’apparenza banali, come forchette e tubetti di dentifricio, a enormi pareti dipinte. Accostando oggetti reali, come le tende, alla tela su cui dipinge grandi nudi di donna colorati, Wesselmann rivela come anche l ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] il re cui dei vassalli fanno omaggio. In un caso il dio Assur appare in un fiammeggiante disco solare sopra il carro reale mentre tira l'arco contro i nemici del re. Sarebbe avventato concludere che questa nuova enfasi sullo iato tra poteri umani e ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] Saint-Denis, tra il 1375 e il 1380, un nuovo tipo di sepoltura di lusso, un monumento funebre doppio (per la coppia reale). Per la statua del re giacente venne utilizzata quella eseguita da Beauneveu nel 1364, mentre quella della regina fu con molta ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.