Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] insulti, al giorno d’oggi i “muri virtuali” del web non sono ancora riusciti a scalzare del tutto i muri reali. La questione è così rilevante che se ne occupa un articolo piuttosto sconsolato di Tecnicadellascuola.it, magazine per docenti. Mentre ...
Leggi Tutto
L’intera opera di Cristina Campo – dalla prosa alla poesia agli scritti saggistici – si configura come un itinerario verso l’Altrove, un continuo tentativo di riprogrammazione dell’ordine dato del reale. [...] anche come metafora del poeta e, perché no, dell’autrice stessa. Così Campo stende un tessuto di immagini prima reali che rilasciano un inesauribile potere interpretativo tale da sconfinare ben oltre questo mondo.Apparendo e scomparendo trai i nomi e ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] De Mauro, ma tutta di Serianni è la ferma convinzione che non vi possano essere modellizzazioni che prescindano dai reali usi comunicativi e dalla storicizzazione dei testi ed è questo principio che presiede all’impostazione della sua Grammatica ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] è una sorta di summus artifex, di sacra divinità incorporea libera di far ciò che vuole, anche prescindendo completamente dalla dimensione reale e storica in cui opera? Steno Vedi, tu fissi un postulato di partenza e di lì prendi l’abbrivo: evasione ...
Leggi Tutto
Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] , la quale, a partire dal neorealismo, dilata i suoi confini per accogliere e «rispecchiare […] gli usi linguistici reali, ormai costantemente caratterizzati dal mescolamento di elementi della lingua e del dialetto» (p. 26). È la fase storica ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] a 5 personaggi fittizi, 2 biblici e 34 mitologici), mentre non meno di 2310 mammiferi portano il nome di 1388 persone reali (e inoltre 3 fittizie, 8 bibliche e 45 mitologiche e letterarie).Per antica tradizione, gli astronimi sono legati al pantheon ...
Leggi Tutto
I cognomi italiani non si contano... Nel senso che sono tanti ma sono anche impossibili da contare. Come? dirà qualche lettore: con tutte le banche dati, le tecnologie informatiche, l’intelligenza artificiale [...] , l’acquisizione della cittadinanza italiana da parte di stranieri immigrati contribuisce ad accrescere il repertorio le cui reali dimensioni sono dunque in continuo divenire. I cari estintiMa qualcuno si pone una domanda ancora più difficile: quanti ...
Leggi Tutto
In una partita di calcio si pensa sempre che le squadre in campo siano due. In realtà sono tre: i padroni di casa, gli ospiti e la squadra arbitrale, quella degli ufficiali di gara. Gli ultimi «signori [...] donna), tace e guarda verso il campo. In silenzio. Senza muovere il capo. Come i soldati che presiedono le case reali o i monumenti patriottici. Pensate ai custodi del Milite Ignoto a Roma. Li puoi sbeffeggiare, offendere, cercare di farli ridere ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] o analogie di Nepero (→ formula di Nepero), due funzioni (di Lagrange o lagrangiana e di Peano ‘funzione di variabile reale, continua in un intervallo ma non derivabile in tale intervallo’) e un logaritmo (di Briggs, studiato dal matematico inglese ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] individuare sia quelli provenienti da mondi immaginari che sono diventati noti ai parlanti (e in alcuni casi proverbiali), sia oggetti reali a cui sono stati dati nomi di fantasia. Tra i primi possiamo ricordare l’alabarda spaziale, una delle armi di ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.
In zoologia, la coppia di individui fecondi negli insetti sociali. Nella società delle termiti esiste una coppia di r., re e regina che, venuti a mancare, possono essere sostituiti nella loro funzione riproduttiva dai cosiddetti r. di sostituzione...
stamperie reali Tipografie presenti in alcune capitali degli Stati italiani, dotate tra 17° e 19° sec. di titolo e privilegi reali.
A Firenze l’origine della Stamperia granducale, continuazione della tipografia di L. Torrentino, risale al 1643,...