L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] della sua poesia con toni nazionalistici che Giuseppe Verdi non segue; infatti, il compositore riprende la scrittura per voci reali a cappella e si ispira alla tradizione antica del madrigale spirituale, proponendo un Dante da “gustare” in solitudine ...
Leggi Tutto
Alice FerrariIl lessico del Morgante di Luigi PulciFirenze, Accademia della Crusca, 2024La vivace sperimentazione lessicale che informa le opere di Luigi Pulci, poeta fiorentino attivo presso la corte [...] dall’organismo a scopo terapeutico, salasso’ (p. 143). In relazione al lessico marinaresco e alla denominazione degli animali, reali e leggendari, si può osservare forse il più alto livello di variazione lessicale ricercato da Pulci, in una generale ...
Leggi Tutto
Maurizio TrifoneItanglese. Storie di parole da abstract a wine barRoma, Carocci Editore, 2025 Ordinario di Linguistica italiana nell’Università degli Studi di Cagliari dal 2005 al 2024, Maurizio Trifone [...] di parole inglesi o angloamericane prese in prestito dall’italiano in diversi momenti, con l’ausilio di esempî reali estratti da varî archivî giornalistici («Corriere della Sera», «La Stampa», «la Repubblica» ecc.) e da repertorî lessicografici, tra ...
Leggi Tutto
Della pubblicità, in genere, si parla male. Non esiste settore di attività professionale più bistrattato. Per farsene un’idea si apra un qualsiasi saggio di sociologia, di estetica, di filosofia politica. [...] ha scelto, in generale, la strada di un liberismo economico sfrenato (al quale andrebbero imposti limiti e correttivi reali), è possibile pensare di liberarsi della pubblicità? L’alternativa dirigista, per la quale ai bisogni delle persone ci pensa ...
Leggi Tutto
Concita De GregorioIn mezzo a un milione di rane e farfalleIllustrazioni interne e di copertina di Beatrice AlemagnaMilano, Feltrinelli, 2024 Il nostro è il tempo della solitudine. Possiamo attraversare [...] verso noi stessi e verso ciò a cui doniamo il ricordo.Concita De Gregorio sa narrare magistralmente poetici microcosmi, reali o realistici. Ogni racconto potrebbe riguardare ognuno di noi, potrebbe descrivere la nostra vita, la nostra esperienza, o ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] a Genova, inviato a Vigàta in qualità di ispettore dei Mulini e inviso al sistema mafioso locale. Il suo nome è reale: «Giovanni Bovara, mi pare di ricordare, è stato ministro della guerra durante la repubblica genovese del 1802-05. Poi, con altro ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] .Su un tappeto di cori apocalittici, l’autore entra nella tricotomia tra ‘noi’, ‘loro’, ‘gli altri’, le categorie di persone reali, costruite da pulsioni e ambizioni, protagoniste dell’album. In Loro, si parte dal mondo come scenario distopico con la ...
Leggi Tutto
Lo storico può rischiare di apparire un influencer a caccia di like? Può sacrificare la ricerca e la didattica per dedicarsi di più al dibattito pubblico? I quesiti sono volutamente provocatori: posti [...] il peso dell’autorità quanto il valore dell’argomentazione’. In effetti, anche al giorno d’oggi nei dibattiti pubblici, reali e virtuali, spesso la forza degli argomenti usati funziona meglio del peso dell’autorità. Biblio/sitografiaBracco, B., (ed ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] Turati, Gaetano Donizetti e alcuni toponimi, da Monte Rosa a Lombardia. La differenza in negativo più marcata riguarda i reali Savoia: Vittorio Emanuele e Umberto I sono in basso; qui e altrove (Triveneto, Emilia-Romagna e Toscana) la scarsità ...
Leggi Tutto
Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] . Disingannato d’una cerca l’altra, abbandona, conosce e disprezza una vanità, e le contrappone un’altra vanità come reale». Potrebbe essere una pagina della Teoria del Piacere che Leopardi elaborava in quegli anni, ma qui il circuito delle illusioni ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.
In zoologia, la coppia di individui fecondi negli insetti sociali. Nella società delle termiti esiste una coppia di r., re e regina che, venuti a mancare, possono essere sostituiti nella loro funzione riproduttiva dai cosiddetti r. di sostituzione...
stamperie reali Tipografie presenti in alcune capitali degli Stati italiani, dotate tra 17° e 19° sec. di titolo e privilegi reali.
A Firenze l’origine della Stamperia granducale, continuazione della tipografia di L. Torrentino, risale al 1643,...