MONTELUPI, Sebastiano
Laura Ronchi De Michelis
MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] nutrito seguito di italiani, che a poco a poco si erano insediati in tutti gli incarichi di corte. Il favore dei reali e la crescita politica e culturale del paese avevano attirato dall’Italia un numero crescente di architetti e artigiani, medici e ...
Leggi Tutto
TUBI, Giambattista
Vittoria Brunetti
Figlio del carpentiere francese Jean Tuby, che si era stabilito a Roma con il nome di Giovanni Tubi, nacque nella capitale pontificia nel 1629 (Maës, 2019).
Non [...] -80; Château de Versailles, in deposito presso il Louvre).
A partire dal 1664 fu sistematicamente impiegato nei cantieri delle residenze reali (Guiffrey, 1881-1896), assumendo incarichi di diversa entità e pregio: fu attivo per Saint-Germain-en-Laye ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] (p. 675).
Durante la prima occupazione francese (9 dicembre 1798-26 maggio 1799), la sua ricchezza e la sua vicinanza alla Casa reale fecero di lui uno dei bersagli del nuovo governo. Già il 27 dicembre 1798 (7 nevoso VII) i nomi di «padre e figlio ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] e pianoforte. Di questi anni è anche la composizione di un Preludio sinfonico in la bem.; un Miserere a 12 voci reali in tre cori con basso continuo (pubblicati da Sandron), Palermo 1895; la Cantata eroica per tenore, cori e orchestra (composta per ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe longobardo di Benevento, secondo di questo nome. Alla morte del principe Grimoaldo (I), collocabile ai primi di aprile 806, G., che all'epoca ricopriva l'incarico di [...] da G. superata senza scosse. Molto probabilmente le fonti sorvolano - quanto volutamente non è dato di conoscere - sia sulle reali ed evidentemente favorevolissime condizioni politiche in cui avvenne l'elezione di G., sia sul nebuloso ruolo che egli ...
Leggi Tutto
MASI, Ernesto
Stefano Miccolis
– Nacque a Bologna, il 4 ag. 1836 da Vito e Virginia Sabatini, di antica famiglia romagnola.
Laureatosi in diritto all’Università di Bologna il 2 luglio 1858, l’anno successivo [...] utopie» (Saggi di storia e di critica, Bologna 1906, p. 434), non chiudeva per questo gli occhi di fronte ai problemi reali, il M. partecipò alla breve ma intensa esperienza della Rassegna settimanale, il periodico fondato e diretto (1878-82) da S ...
Leggi Tutto
PEDERZINI, Giovanna Elisabetta Anna
(in arte Gianna
Giancarlo Landini
). – Mezzosoprano, nacque a Vò Sinistro d’Avio (Trento) il 10 febbraio 1900, da Bartolomeo, negoziante nato a Caprino Veronese [...]
Mai coinvolta in vicende politiche, dovette il successo ai reali meriti artistici. Nel 1931 debuttò alla Scala in Marta. cinematografica). Tra gennaio e febbraio 1950 si esibì al teatro Reale del Cairo, debuttando in Sansone e Dalila di Saint-Saëns ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Carlo
MM. Cappelli
Nacque probabilmente a Venezia nel 1741. Nulla si sa dei suoi studi e nulla di certo dei primi anni della sua carriera. Un Carlo Canobbio appare associato, già nel 1773, [...] dei suoi Sei duetti pubblicata a Venezia è aggiunto "composti in Madrid da C. Canobbio, primo violino delle Opere dei Siti Reali di S. M. Cattolica". Inoltre viene fatta menzione di Seis duos para flauta o violines, pubblicati a Madrid, e che nella ...
Leggi Tutto
CASALINUOVO, Giuseppe
Domenico Scafoglio
Nacque il 16 ag. 1885 da Vito e da Eleonora Nisticò a San Vito Jonio, in provincia di Catanzaro, dove il padre possedeva un podere. A Catanzaro, dove consegui [...] . D'altra parte il suo socialismo poggiava su un fondo di umanitarismo e di evangelismo in cui si perdevano le reali dimensioni della lotta politica: nel '19 dichiarò pubblicamente: "Noi abbiamo bisogno di sottrarci alle passioni di piazza che ci ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Puglia
Lucia Megli Fratini
Scarsissime le notizie sulla vita di questo francescano vissuto nella seconda metà del sec. XV: l'unica indicazione sulla sua origine è quella contenuta nel nome [...] storici dell'epoca quali F. Guicciardini e I. Nardi e sostenuto ancora dal Villari.
Ugualmente controverse le opinioni sui reali motivi che spinsero F. a tale sfida e la conseguente interpretazione della figura e del ruolo di Francesco di Puglia ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.