GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] stato condannati dalla Suprema Giunta di Stato, e da' visitatori generali, in vita, e a tempo d'essere asportati da' Reali Dominj, Napoli 1800, p. 45; M. Galdi, Pensieri sull'istruzione pubblica relativamente al Regno delle Due Sicilie, Napoli 1809 ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Stanislao
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] , alcuni si erano già fatti conoscere nel campo della pubblicistica politica anti-temporalista, come l'ex canonico lateranense Eusebio Reali, o in quello degli studi biblici, come il canonico Pietro Emilio Tiboni dell'Ateneo di Brescia, che si batté ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] giunto in Georgia, D. fu destinato dal prefetto Giuseppe da Bocognano alla guardiania del convento di Gori. Qui, nella città reale, D. rimase tutto il tempo della sua missione - eccetto che per sei mesi, in cui risiedette a Tbilisi come proprefetto ...
Leggi Tutto
NICOLOSO da Recco
Enrico Basso
NICOLOSO da Recco. – Nacque presumibilmente all’inizio del XIV secolo, da una famiglia proveniente dalla località di Recco, sulla costa a levante di Genova, probabilmente [...] delle scoperte geografiche, II, Milano 1891, pp. 170, 177; C.A. di Gerbaix di Sonnaz, Relazioni fra i Reali di Savoia ed i Reali di Portogallo. Gli Italiani in Lusitania nei secoli scorsi (1146-1849), in Miscellanea di storia italiana, XLV-XLVI (1910 ...
Leggi Tutto
MORETTI, Silvio
Giuseppe Monsagrati
MORETTI, Silvio. – Primo di sette figli nacque a Comero, in Val Sabbia (provincia di Brescia), il 17 luglio 1772, da Pietro Francesco, un piccolo possidente allevatore [...] aprile 1804), poi, dopo avere assistito a Parigi all’incoronazione di Napoleone (2 dicembre 1804), nel corpo dei veliti reali, coi quali prese parte alla battaglia di Austerlitz (2 dicembre 1805). Seguirono, nel 1809, la campagna contro gli Austriaci ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giovanni Gaetano Gioacchino.
Saverio Lamacchia
– Nacque a Bologna il 18 ottobre 1789 da Luigi e da Regina Capelli (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri dei battesimi della cattedrale, [...] arrivata in tempo la partitura a Madrid, lo fu l’anno dopo (5 aprile 1833) nella cappella di S. Felipe el Real. Nel 1841 Rossini riprese la partitura e scrisse quattro nuovi pezzi, eliminando quelli di Tadolini, per una nuova, attesissima, esecuzione ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Federico
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli il 2 ott. 1826 da Gennaro, pittore, e da Margherita Aulicino. Pittore, disegnatore e anche scultore nella maturità, fu allievo di Costanzo Angelini, [...] per il pensionato artistico (ibid., p. 518 n. 9) consentì al M. di dedicarsi a numerose commissioni provenienti soprattutto dalla Casa reale e dal clero partenopeo.
Tra le prime si segnalano Cristo nell'orto del Getsemani e Riposo durante la fuga in ...
Leggi Tutto
CARASALE, Angelo
Arnaldo Venditti
Il nome del C., di cui si ignorano il luogo e la data di nascita, è legato ad alcune tra le più importanti opere edilizie di Carlo di Borbone in Napoli, quali il teatro [...] del S. Carlo, nel 1738, vediamo il C. collaborare di nuovo con il Medrano ai rilievi e ai lavori di stima per la real villa di Portici (Schipa), in seguito ai lavori nell'ex palazzo del conte di Palena: del resto il C. aveva condotto, ancor prima ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] storico sardo, XXV(1957), 1-2, pp. 117 ss.; F. Artizzu, Registri e carte reali di Ferdinando I d'Aragona, ibid., pp.273-315 passim;E. Putzulu, Carte reali aragonesi e spagnolo dell'Archivio comunale di Cagliari, ibid., XXVI(1959), nn. 79, 81, 93 ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] dalla stessa effigiata che concesse allo scultore di posare per lui per la replica in marmo (Firenze, Palazzo Pitti, Appartamenti reali); dall’opera Pagliaccetti derivò in seguito varie versioni (De Micheli, 1989, pp. 85 s.), fra le quali una in ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.