• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7493 risultati
Tutti i risultati [7493]
Biografie [1685]
Storia [892]
Arti visive [804]
Diritto [729]
Matematica [466]
Economia [433]
Temi generali [433]
Fisica [352]
Archeologia [364]
Geografia [234]

piano vettoriale

Enciclopedia della Matematica (2013)

piano vettoriale piano vettoriale in algebra lineare, insieme dei vettori del piano cartesiano, tra i quali è definita un’operazione binaria di addizione, mediante la regola del → parallelogramma, e [...] ). Poiché ogni vettore del piano è univocamente determinato da una coppia ordinata di numeri reali e viceversa, il piano vettoriale può essere messo in corrispondenza biunivoca con R2 e tale corrispondenza conserva le operazioni e le loro proprietà ... Leggi Tutto
TAGS: REGOLA DEL → PARALLELOGRAMMA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SOTTOSPAZI VETTORIALI – OPERAZIONE BINARIA – SPAZIO VETTORIALE

pari

Enciclopedia della Matematica (2013)

pari pari numero intero divisibile per 2. Un numero naturale pari può essere indicato con 2n, con n ∈ N. Sono numeri naturali pari: 0, 2, 4, 6, 8, 10, 12, … e quindi tutti i numeri interi che, nel sistema [...] decimale, hanno la cifra delle unità uguale a 0, 2, 4, 6, 8. L’aggettivo è utilizzato anche per funzioni reali per le quali ƒ(−x) = ƒ(x), il cui grafico è, quindi, simmetrico rispetto all’asse delle ordinate (→ parità). In analisi combinatoria, si ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI COMBINATORIA – ASSE DELLE ORDINATE – SISTEMA DECIMALE – NUMERO NATURALE – NUMERI INTERI

moltiplicazione

Enciclopedia on line

Biologia L’accrescimento numerico degli organismi viventi mediante la riproduzione biologica. Il coefficiente di m. è diverso nelle diverse specie. L’aumento degli individui di una specie, nelle successive [...] x tale che a∙x=b. Le proprietà ora indicate valgono tutte sia nel campo dei numeri razionali, sia in quelli dei numeri reali o complessi. Se si considera invece la m. tra numeri interi, restano valide solo le prime cinque di esse, mentre nella m. tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – ALGEBRA – TRIGONOMETRIA
TAGS: LEGGE DI ANNULLAMENTO DEL PRODOTTO – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moltiplicazione (2)
Mostra Tutti

Dieterici, Conrad Heinrich

Enciclopedia on line

Chimico fisico tedesco (Berlino 1858 - Bethel, Bielefeld, 1929), figlio di Friedrich; allievo di H. Helmholtz e G. Kirchhoff, professore di fisica a Breslavia e successivamente al politecnico di Hannover, [...] Autore di importanti ricerche in varî campi della chimica fisica; è in partic. ricordato per una relazione empirica (equazione di D.) che descrive lo stato termodinamico dei gas reali intorno al punto critico, meglio dell'equazione di van der Waals. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – BIELEFELD – HANNOVER – BERLINO – ROSTOCK

denso, insieme

Enciclopedia on line

In matematica, un insieme I si dice d. in un insieme A (o rispetto ad A), se ogni punto di A è punto di accumulazione per I, cioè se A è contenuto nell’insieme derivato di I. Un insieme d. rispetto a sé [...] stesso si dice denso in sé (➔ insieme). Per es., l’insieme dei numeri razionali è d. nell’insieme dei numeri reali ed è anche un insieme d. in sé. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: NUMERI REALI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su denso, insieme (2)
Mostra Tutti

Sistemi economici comparati

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sistemi economici comparati Silvana Malle L'origine della disciplina Oggetto, metodologia e finalità È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] una legislazione pronatalista e repressiva nei confronti del lavoro femminile. Tuttavia tra il 1980 e il 1988 il reddito reale pro capite diminuisce di un quarto anche sotto la spinta demografica, la distribuzione del reddito torna a essere ineguale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – DISUGUAGLIANZA DEI REDDITI – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – PARTITO COMUNISTA CINESE

IL LAVORO

XXI Secolo (2009)

Il lavoro Paolo Piacentini Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] segnali di un’inversione di tendenza. La redistribuzione sfavorevole per il lavoro è il risultato di una dinamica delle remunerazioni reali che si è mantenuta, per la maggior parte del periodo, al di sotto di quella della produttività del lavoro ... Leggi Tutto

Microfinanza

Il Libro dell'Anno 2005

Riccardo Milano e Fabio Salviato Microfinanza "Regala un pesce oggi e sfamerai un uomo per un giorno, insegnagli a pescare e lo sfamerai per la vita" Un anno per il microcredito 18 novembre Si apre con [...] Che il microcredito possa divenire un fine per sé stesso e non un mezzo di equo sviluppo sociale è un rischio reale. Se ciò avvenisse non si permetterebbe una rilettura dei principi economici generali, ma si procederebbe sulla stessa strada, come se ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microfinanza (1)
Mostra Tutti

Il periodo protodinastico in Mesopotamia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il periodo protodinastico in Mesopotamia Massimo Maiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il XXX e il XXIV secolo a.C. si intensificano [...] e Kish, rispettivamente come centro religioso e politico, pur in un quadro di intrinseca instabilità, come documentano le prime iscrizioni reali. Il sistema delle città-stato Nei primi secoli del III millennio a.C. il profilo urbano della città di ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Qualità primarie e qualità secondarie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Qualita primarie e qualita secondarie M. Ruisi Qualità primarie e qualità secondarie Il dibattito sulle qualità aristoteliche Il problema della [...] operare determinate cose [...] mentre in verità, non c’è nel corpo a cui queste qualità sensibili sono attribuite nient’altro di reale e di fisico che la dimensione, la figura e il moto o la quiete delle sue particelle componenti, insieme con quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 750
Vocabolario
real¹
real1 real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real²
real2 real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali