• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7493 risultati
Tutti i risultati [7493]
Biografie [1685]
Storia [892]
Arti visive [804]
Diritto [729]
Matematica [466]
Economia [433]
Temi generali [433]
Fisica [352]
Archeologia [364]
Geografia [234]

BERAIN, Jean

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Saint-Mihiel nel 1637 o 1638, morto a Parigi il 25 gennaio 1711. Disegnatore, pittore, incisore ornamentale, preparò soprattutto bozzetti di apparato per la corte di Luigi XIV, scenarî per teatri [...] , costumi e invenzioni decorative per fuochi d'artificio. Lavorò per conto del re anche negli interni delle residenze reali, fornendo modelli di serrature, di lumiere a muro e di altri svariati ornamenti. Discendente dalle tradizioni decorative del ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT-MIHIEL – LUIGI XIV – LIPSIA – R. B
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERAIN, Jean (1)
Mostra Tutti

KRAFFT, David von

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAFFT, David von Axel Romdahl Pittore, nato ad Amburgo nel 1650, morto a Stoccolma il 20 settembre 1724. Dopo avere studiato in Italia e a Parigi, andò in Svezia, dove ritrasse, con disegno sobrio [...] e i personaggi della sua corte. La maggior parte dei numerosi ritratti eseguiti dal K. sono co1iservati nei castelli reali e della nobiltà. Merita particolare menzione la serie dei generali nel castello di Drottningholm, presso Stoccolma. Bibl.: A ... Leggi Tutto

Vanvitelli, Luigi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Vanvitelli, Luigi Fabrizio Di Marco L’architetto della Reggia di Caserta Luigi Vanvitelli è noto soprattutto per l’imponente Reggia di Caserta, capolavoro dell’architettura settecentesca nel quale risaltano [...] creatività nelle opere idrauliche, sapiente progettazione del territorio. L’opera costituì il modello di riferimento di tutte le residenze reali europee dell’epoca Gli inizi Luigi Vanvitelli (Luigi van Wittel) nacque a Napoli nel 1700, figlio di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PIERMARINI – SANTUARIO DI LORETO – VALLE DI MADDALONI – FRANCESCO SABATINI – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vanvitelli, Luigi (3)
Mostra Tutti

congiuntivo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il modo congiuntivo è uno dei modi del verbo italiano (➔ modi del verbo). Ha quattro tempi: due semplici (il presente e l’imperfetto) e due composti (il passato e il trapassato). Nella tradizione grammaticale, [...] in concorrenza con un altro modo, ignoto al latino, il ➔ condizionale, oltre che col futuro e con gli usi non-reali dell’➔imperfetto indicativo. Nelle frasi principali, il congiuntivo esprime varie sfumature della non-realtà nell’area dell’obbligo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PROPOSIZIONI SUBORDINATE – PERIODO IPOTETICO – SOCIOLINGUISTICO – LINGUA ITALIANA – CONGIUNZIONI

COLLECINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLECINI, Francesco Giovanna Rosso Del Brenna Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] , Napoli 1826, pp. 14 s., 75 s., 81-85; Id., Della vita e delle opere di G. Parturelli,architetto il più antico tra quelli della Real Casa, Napoli 1849, pp. 7-12; G. Tescione, L'arte della seta a Napoli e la colonia di San Leucio, Napoli 1932, pp. 96 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – LUIGI VANVITELLI – CARLO DI BORBONE – CAMILLO BORGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLECINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

BRUSOTTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSOTTI, Luigi Eugenio Togliatti Nacque a Pavia l'11 sett. 1877 da Ferdinando e Camilla Franchi. Al liceo Foscolo ebbe come professori P. Predella e L. Berzolari; laureatosi in matematica a Pavia nel [...] proiettivo. Gli enti algebrici erano allora molto studiati nel campo complesso, ma, anche se la loro considerazione dal punto di vista reale non era trascurata, vi erano molte questioni aperte e di non facilesoluzione. In quest'ordine d'idee il B. ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSOTTI, Luigi (1)
Mostra Tutti

rigidità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rigidita rigidità  Mancanza di elasticità (➔), in riferimento in particolare alla domanda o all’offerta di beni e di fattori produttivi, quando il rapporto tra la variazione percentuale della quantità [...] variare i prezzi solo in piccola misura, in risposta a mutamenti dell’output, ossia della domanda aggregata (➔). La r. reale è spesso unita al fenomeno di complementarietà strategica tra imprese, che si verifica quando esse hanno un forte incentivo a ... Leggi Tutto

applicazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

applicazione applicazione particolare corrispondenza ƒ tra due insiemi X e Y che associa a ogni elemento x di X uno (e un solo) elemento di Y, che viene indicato con il simbolo ƒ(x). Una tale corrispondenza [...] positivo x» è un’applicazione che opera in questo modo: Il dominio è l’insieme dei numeri reali positivi mentre il codominio è l’insieme dei numeri interi positivi. Alcuni autori non richiedono la condizione che a ogni elemento del dominio X sia ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI DEFINIZIONE – NUMERO INTERO POSITIVO – SIMMETRIA ASSIALE – NUMERO INTERO – NUMERI REALI

campo di esistenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

campo di esistenza campo di esistenza o insieme di definizione, insieme associato a una funzione che designa, in generale, l’insieme dei punti in cui la funzione è definita dalla sua legge costitutiva [...] i corrispondenti valori della variabile dipendente y. Per esempio, il campo di esistenza della funzione è l’insieme dei numeri reali che in valore assoluto sono maggiori di o uguali a 1. L’utilizzo del termine campo per designare tale insieme non ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI DEFINIZIONE – NUMERI REALI – DOMINIO

scarto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scarto scarto [Der. di scartare "brusco spostamento laterale del cavallo", dal fr. écarter, che è dal lat. exquartare, a sua volta da quartus con riferimento al quarto di giro di fianco, circa, caratteristico [...] del cavallo] [LSF] Deviazione da una traiettoria, differenza rispetto a un andamento, e simili. ◆ [ALG] [ANM] [PRB] La differenza tra due numeri reali a e b: s. assoluto è la quantità |a-b|, s. relativo di a rispetto a b è la quantità |a-b|/b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 750
Vocabolario
real¹
real1 real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real²
real2 real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali