• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7493 risultati
Tutti i risultati [7493]
Biografie [1685]
Storia [892]
Arti visive [804]
Diritto [729]
Matematica [466]
Economia [433]
Temi generali [433]
Fisica [352]
Archeologia [364]
Geografia [234]

Il potere delle donne nell’Alto Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il potere delle donne nell'Alto Medioevo Adriana Valerio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] quando il potere è in mano alle donne” Politica, I, c.13). Altra cosa è, tuttavia, la situazione della donna reale, situazione che, nell’arco di tutto il Medioevo, varia a seconda delle etnie, delle classi sociali di appartenenza, del contesto urbano ... Leggi Tutto

BALDUCCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDUCCI, Francesco Enzo Noè Girardi Figlio di Mariano, maestro di non si sa quale arte, e di una Vincenzella, nacque a Palermo, ed ivi fu battezzato il 1º giugno 1579. D'ingegno vivace, ma di temperamento [...] inquieto e impulsivo, la sua vita avventurosa e sregolata, vissuta per gran tratto tra apparenti grandezze e miserie reali e finalmente sfociata in una tardiva vocazione religiosa, non è priva di una certa secentesca esemplarità. Ricevuta in patria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA LATERANA – POMPEO COLONNA – ENDECASILLABI – OPERA LIRICA – PETRARCHISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDUCCI, Francesco (2)
Mostra Tutti

virtuale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

virtuale virtuale [agg. Der. del lat. virtualis "in potenza", da virtus "facoltà, potenza"] [LSF] In contrapp. a reale: (a) di grandezze introdotte convenz. per determinati scopi euristici (per es., [...] due linee bifilari; condizione essenziale per il corretto funzionamento è che i due fili di ognuno dei due circuiti reali siano perfettamente uguali quanto ai parametri distribuiti, in modo che i segnali che percorrono il circuito v. si ripartiscano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

hermitiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

hermitiano hermitiano [agg. e s. Der. del cognome di C. Hermite] (a) [ALG] [ANM] Qualifica di enti legati in qualche modo a forme h. e a matrici h. (v. oltre): metriche h., operatore h., prodotti h., [...] tra vettori complessi e x,y sono una qualunque coppia di vettori dello spazio euclideo su cui A agisce; se A ha elementi reali h. è sinon. di simmetrico. La nozione si estende a spazi di Hilbert infinito-dimensionali e si parla allora di operatore h ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Abel, criterio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Abel, criterio di Abel, criterio di espressione che in algebra indica due distinti criteri di convergenza, uno per le → serie numeriche e uno (di convergenza uniforme) per le → serie di funzioni. Criterio [...] Tale criterio stabilisce che date la serie numerica a termini complessi convergente e la successione {bn} a termini reali monotòna e limitata, la serie numerica con an = bncn è convergente (→ serie numerica, criteri di convergenza per una ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERGE UNIFORMEMENTE – CRITERI DI CONVERGENZA – SERIE DI FUNZIONI – SERIE DI POTENZE – SERIE NUMERICA

Descartes, René

Enciclopedia on line

Descartes, René Matematico e filosofo (La Haye-en-Touraine 31 marzo 1596 - Stoccolma 11 febbraio 1650). Nel collegio dei gesuiti di La Flèche, seguì per nove anni (1605-1614) il consueto curriculum delle classi di grammatica, [...] il suo nome una regola per valutare il numero delle radici positive e negative di un'equazione algebrica a coefficienti reali (v. equazione). Anche in meccanica e in fisica, D. fu un caposcuola e le sue teorie conservano grande importanza storica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA – RAGIONAMENTO DEDUTTIVO – EQUAZIONE ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA – SISTEMA COPERNICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Descartes, René (5)
Mostra Tutti

Clàudio di Torino

Enciclopedia on line

Vescovo di Torino dall'817-18 (n. in Spagna nella seconda metà del sec. 8º - m. nell'827 circa); è noto soprattutto per l'aspra polemica contro il culto delle immagini e dei santi, che gli ha meritato [...] dei secoli scorsi il titolo di precursore della Riforma. Ma la connessione tradizionale con Felix di Urgel suggerisce le reali origini della sua polemica, e dell'"arianesimo" di cui fu anche accusato: l'"adozianismo spagnolo" inteso come sforzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOLOGETICA – ARIANESIMO – ISLAMISMO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clàudio di Torino (1)
Mostra Tutti

DOLLARO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Unità monetaria degli Stati Uniti e del Canada avente corso legale in molti altri paesi. Dollar è la forma inglese corrispondente al ted. Taler (v. tallero). Gl'Inglesi chiamavano con questo nome le [...] piastre spagnole (pezze da otto reali); e le usarono nelle colonie, e quindi in America; quivi il dollaro fu riconosciuto con il Coinage Act del 1792, differendo dalla piastra spagnola solo per il peso leggermente inferiore. Il peso iniziale del ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO DI DOLLARO – STATI UNITI – BANCONOTE – ARGENTO – TALLERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLLARO (1)
Mostra Tutti

CAUZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine cauzione in senso ampio comprende istituti di varia struttura, i quali perseguono lo scopo di garantire il creditore contro le inesatte interpretazioni del contratto, contro l'inefficienza patrimoniale [...] giudiziali, che devono essere attuate dal giudice e che sono a carico di chi compie atti giudiziarî. Se la garanzia è reale, dall'asserita assimilazione della cauzione col pegno deriva: che la cauzione è perfetta (art. 1882 cod. civ.) soltanto se la ... Leggi Tutto
TAGS: PROVVEDITORATO GENERALE DELLO STATO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO DI RITENZIONE – CONTABILITÀ DI STATO

FÉLIBIEN, André

Enciclopedia Italiana (1932)

Architetto e scrittore d'arte. Nacque a Chartres nel maggio 1619, morì l'11 giugno 1695. Compiti gli studî a Parigi, fu a Roma segretario dell'ambasciatore di Francia. I suoi rapporti con N. Poussin lo [...] portarono allo studio delle questioni artistiche, e ritornato a Parigi ebbe (1666) la carica di storiografo dei palazzi reali, poi (1671) quella di segretario dell'Accademia di architettura e nel 1673 di conservatore del Cabinet des Antiques. Le sue ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI XIII – VERSAILLES – LUIGI XIV – CHARTRES – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FÉLIBIEN, André (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 750
Vocabolario
real¹
real1 real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real²
real2 real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali