assorbimento
assorbimento termine usato in due diversi contesti algebrici.
☐ Proprietà di cui può godere un elemento di un insieme A dotato di un’operazione binaria ∗: un elemento x di A è detto assorbente [...] ’operazione ∗ tra x e un qualsiasi altro elemento di A è x stesso:
Per esempio, nell’insieme R dei numeri reali 0 è elemento assorbente rispetto alla moltiplicazione perché ogni numero moltiplicato per 0 dà 0.
☐ Proprietà delle operazioni di unione ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] possono verificarsi solo a causa di shock esterni inattesi che ‘colgono di sorpresa’ gli agenti. I modelli di ciclo reale, a loro volta, sono stati criticati poiché possono spiegare i cicli solo assumendo il verificarsi di shock tecnologici di segno ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] d'induzione, "non si procede mai da fatti a teorie, se non per confutazioni o 'falsificazioni'".
Così, la scienza reale finisce coll'esser concepita come un complesso di attività precipuamente costruttive e critiche, anziché quale semplice opera d ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] era aumentato di forse il 50%. L'aumento della pressione tributaria era tanto più sensibile in quanto il reddito reale era rimasto pressoché immutato o, comunque, era aumentato molto meno del reddito monetario.
La possibilità di manovra del sistema ...
Leggi Tutto
Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] . Nei primi anni del 21° sec. la situazione è andata lentamente modificandosi, facendo emergere le vere esigenze delle persone reali. Ci si è cioè resi conto che le b. a. producono per molti individui riduzione del benessere, disagio, affaticamento ...
Leggi Tutto
MEGELLA (fr. Medjellé)
Carlo Alfonso Nallino
In turco Megellé-i aḥkiām-i ‛adliyé, in arabo Magiallat al-aḥkām al-‛adliyyah (libro delle norme giudiziarie), molto impropriamente chiamato di solito dagli [...] musulmano di scuola hanafita per le parti che riguardano il diritto delle obbligazioni (con incidentali riferimenti anche ai diritti reali soprattutto nel libro X) e il diritto processuale. Fu fatto redigere in turco, in 16 libri, abbraccianti 1851 ...
Leggi Tutto
PADILLA, Juan López de
José A. de Luna
Capo dei comuneros di Castiglia, nato a Toledo verso il 1490. Nominato capitano nel 1518, fu assessore della sua città natale. Fu l'anima della rivolta dei comuneros [...] l'intromissione nel governo dei Fiamminghi venuti al seguito di Carlo V: egli organizzò militarmente i ribelli, sequestrò le entrate reali dichiarandosi sciolto dall'obbedienza all'imperatore, e infine con i due altri capi dei ribelli, J. Bravo e J ...
Leggi Tutto
MONTEIRO LOBATO, José Benito
Dario PUCCINI
Narratore brasiliano, nato a Taubaté (S. Paolo) il 17 aprile 1886 e morto a S. Paolo il 4 luglio 1948. Popolarissimo scrittore di racconti.
Ha un posto a parte [...] dal suo primo libro, Urupês, modellò e fece vivere il personaggio Jeca-Tatu, entrato ormai nella vita brasiliana come persona reale e come figura proverbiale.
Tra le numerose sue opere si distaccano: Negrinha, racconti; As ideias de Jeca-Tatu, saggio ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] costruire una tipologia, una sistematica di tipi di società in cui sia possibile far rientrare il maggior numero di casi storici reali; e inoltre scoprire le leggi che provocano il passaggio d'una società, nel quadro di tale sistematica, da un tipo ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] ha nei metodi newtoniani per il calcolo del minimo non vincolato di una funzione f(x), dove x è un vettore di n componenti reali. Per calcolare un punto di minimo locale α si approssima la f con un suo modello lineare, definito dalla serie di Taylor ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.