Cheope
Faraone egiziano della IV dinastia (2589-2566 a.C. ca.). Figlio di Snefru, a lui si deve la più grande delle piramidi di Giza. Il vero nome di C., che è la forma tramandata da Erodoto, era Khnum-khufu [...] («Khnum mi protegge»). La fama di sovrano crudele che ebbe nell’antichità non sembra basata su fatti reali; ben poco sappiamo della sua attività come faraone, a parte la vittoria da lui ottenuta sui nomadi del Sinai. ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] riferimento. Si ha allora che: a) a ogni punto P del piano si può far corrispondere una coppia ordinata (x, y) di numeri reali: il primo di essi (ascissa di P) è l’ascissa, sull’asse delle x, del punto di intersezione di detto asse con la parallela ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] propria f.
C. reattivo Nel caso di c. ideali, c. nel quale sono assenti i resistori; nel caso di c. reali, c. nel quale, per un determinato valore della frequenza, prevalgono le reattanze nei termini costituenti le impedenze.
C. resistivo Nel caso ...
Leggi Tutto
neutralità
Biologia
Teoria della neutralità
Teoria dell’evoluzione secondo cui le modificazioni ereditarie sarebbero determinate da fenomeni casuali.
Economia
N. della moneta (o n. monetaria)
Concetto [...] e quindi una variazione della quantità della moneta, pur modificando il livello assoluto dei prezzi, non altererebbe il sottostante equilibrio reale del sistema e cioè i prezzi relativi dei vari beni e il tasso di interesse. Il concetto è di qualche ...
Leggi Tutto
Storia
In origine, veste con i colori e lo stemma della casa che, dal 12° sec., nobili e regnanti regalavano ai familiari e alla gente del seguito, o che offrivano a persone alle quali volevano rendere [...] o assicurare protezione. Dopo la metà del Cinquecento, il nome designa l’abito indossato dalla servitù delle case nobili e reali, con i colori e lo stemma della famiglia, caratterizzato dai calzoni al polpaccio, calze lunghe bianche e scarpe con ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] e fino a oltre 100 nm nelle molecole organiche. I cristalli reali, invece, sono finiti e la loro struttura reticolare contiene difetti, comunque un ordine a lunga distanza. Un cristallo reale costituisce un 'grano cristallino': se una sostanza è ...
Leggi Tutto
metodo grafico
metodo grafico insieme di procedure finalizzate alla risoluzione di equazioni, disequazioni e sistemi, basate essenzialmente sullo studio di proprietà grafiche delle curve che rappresentano [...] dalle ascisse dei punti in cui la parabola y = x 2 − 5x + 3 interseca l’asse delle ascisse.
L’equazione ha due radici reali, l’una compresa nell’intervallo (1/2, 1), l’altra compresa nell’intervallo (4, 9/2). In generale, il primo passo consiste ...
Leggi Tutto
trasformazioni di Lorentz
Claudio Censori
Trasformazioni lineari delle coordinate nello spazio-tempo di Minkowski che lasciano inalterata la distanza tra due eventi. Indicando con x,y,z,t e con x′,y′,z′,t′ [...] rispettivamente le coordinate di due eventi, esse si possono scrivere nel seguente modo:
dove β=v/c. Affinché le trasformazioni siano reali, deve valere la condizione β≤1, cioè v≤c: in altri termini, la velocità di un corpo (rispetto a un qualsiasi ...
Leggi Tutto
irrazionale
irrazionale aggettivo che può riferirsi a differenti concetti matematici, ma che comunque indica l’assenza di un sottomultiplo comune tra due quantità e rimanda quindi al problema della incommensurabilità [...] rapporto esprimibile come frazione (si veda anche → cubo, duplicazione del).
☐ In analisi, si dice → funzione irrazionale una funzione reale di variabile reale y = ƒ(x) in cui la variabile compare sotto il segno di radice.
☐ In algebra, un’equazione ...
Leggi Tutto
polinomi, anello dei
polinomi, anello dei locuzione con cui si indica l’insieme A[x] dei polinomi in un’incognita a coefficienti in un dato anello A, dotato delle due operazioni di addizione e di moltiplicazione. [...] Si possono così considerare, per esempio, l’anello dei polinomi a coefficienti interi Z[x], quello dei polinomi a coefficienti reali R[x] e quello dei polinomi a coefficienti complessi C[x]. Similmente, si può considerare il caso con un numero ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.