Giornalista statunitense (n. 1981). Laureata presso la Brown University, collaboratrice di testate giornalistiche quali The New Yorker e The New York Times, ha esplorato il nesso tra nuove tecnologie e [...] prospettiva femminile e da esperienze e percezioni integralmente soggettive – i mutamenti nelle interazioni tra generi, le aspettative reali delle donne per relazioni di tipo monogamico pur nella pluralità di partner e la persistenza di stereotipi ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia (dipart. della Senna Marittima). Feudo dal 9° sec. dell’arcivescovo di Rouen, poi dei conti di Champagne, fu espugnata (1592) dalle milizie della Lega cattolica guidate da Alessandro [...] eretta nel 9° sec. da Guglielmo il Conquistatore a favore di Eudes di Champagne, passata sotto varie famiglie e il dominio dei reali di Castiglia (1239), fu possesso dal 1452 della casa di Lorena. Elevata a ducato, andò per via di matrimoni (1631) ai ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino
Giulio Carlo Argan
Pittore, incisore e scrittore d'arte, nato a Perugia il 3 dicembre 1616, morto a Milano il 3 agosto 1680. Fu allievo dapprima del padre, Giovanni Antonio, [...] di Guido Reni; ma nelle sue opere si rintraccia essenzialmente l'influenza del Guercino. Pittore di scarso rilievo, privo di reali caratteri di originalità, lasciò varie opere nelle chiese di Roma (S. Maria in Vallicella, cappella Spada, ecc.), di ...
Leggi Tutto
Pittore e miniatore, nato ad Amburgo nel 1685, morto a Rostock nel 1749. Cominciò a studiare ancora giovanissimo, con l'olandese Amama; poi andò all'Accademia di Berlino, dove ben presto acquistò fama [...] di ritrattista. In gran favore presso le corti della Germania del Nord, entrò pure in relazione con le case reali di Russia, Danimarca e Inghilterra. In quasi tutte le maggiori gallerie d'Europa si trovano suoi ritratti che furono numerosissimi, ...
Leggi Tutto
GUASTATORE (fr. pionnier; sp. guastador, zapador; ted. Pionnier, Verderber; ingl. pioneer)
Mariano BORGATTI
Soldato adibito a spianare le strade, aprire i passaggi, scavare le trincee, empire le fosse [...] soldato del genio in genere e particolarmente allo zappatore. Si chiamò più specialmente, in Piemonte, corpo dei guastatori reali un corpo istituito il 21 gennaio 1793 con soldati della soppressa legione degli accampamenti, già addetta ai servizî di ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] , sensibilmente emendata nel 2005. La legge sui diritti reali ha prodotto un dibattito più complesso, che si è Toti, Torino 2005, pp. 25 e sgg.
Sulla bozza della legge sui diritti reali:
Marco Polo 750 anni. Il viaggio. Il libro. Il diritto, a cura ...
Leggi Tutto
SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925)
Raffaele Manica
di Natale e di Giuseppina Jenzi.
La famiglia paterna era di fittavoli, [...] calabrese da molte generazioni. Arruolato nel 1914, alla nascita di Enzo il padre lavorava presso il comando generale dei Carabinieri reali, in via XXIV maggio. Nel 1939 la famiglia si trasferì da via Milazzo 24, dove Siciliano nacque, in via Goito ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Collobiano, Filiberto
Maria Luisa Trebiliani
Nacque ad Ivrea il 25 maggio 1797, sestogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna Caresana di Carisio. Dopo aver frequentato l'università [...] diffidenze di Carlo Alberto caddero e si può dire che verso il 1836 gli Avogadro avevano risalito la china del favore reale. Filiberto fu creato gran cordone dei SS. Maurizio e Lazzaro e primo segretario dell'Ordine.
L'A. apparteneva a quella classe ...
Leggi Tutto
spazio numerico
spazio numerico spazio i cui punti sono elementi di un campo numerico (nel caso unidimensionale), coppie ordinate di numeri (nel caso bidimensionale) o, più in generale, nel caso n-dimensionale, [...] operazioni:
• u + v = (u1 + v1, ..., un + vn), ∀u, v ∈ Rn
• a ⋅ v = (av1, ..., avn), ∀a ∈ R e ∀v ∈ Rn
Lo spazio numerico reale è un esempio di spazio euclideo: di più, ogni spazio euclideo è isomorfo a Rn (→ spazio vettoriale; → spazio euclideo). ...
Leggi Tutto
Newton, binomio di
Newton, binomio di formula che esprime lo sviluppo della potenza n-esima di un binomio. Se n è un arbitrario numero naturale e se a e b sono delle indeterminate, vale allora
dove
indica [...] simbolo di sommatoria, la formula del binomio di Newton può essere riscritta in forma compatta come
Tale formula vale per ogni coppia di numeri reali o complessi e continua a valere se ad a e b si sostituiscono due arbitrari polinomi a coefficienti ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.