asse reale
asse reale rappresentazione dei numeri complessi con parte immaginaria nulla sull’asse delle ascisse nel piano di → Argand-Gauss. Poiché in tale rappresentazione a ogni punto (x, y) corrisponde [...] biunivocamente il numero complesso x + iy, i numeri complessi con parte immaginaria nulla hanno la forma x + i0 e quindi si identificano con i numeri reali. L’asse reale risulta essere, quindi, il sottospazio unidimensionale reale generato dall’unità ...
Leggi Tutto
geometria analitica
Metodo che permette di tradurre sistematicamente problemi e questioni geometriche in problemi o questioni algebriche o analitiche, e viceversa, in modo da poter risolvere problemi [...] , è conveniente rappresentare l’insieme dei beni e servizi, prodotti e consumati, in un’economia come un vettore di variabili reali che prende valori in un iperspazio geometrico. Per es., il problema del consumo, nel caso di due beni, è risolto ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] l'inizio del VI e l'inizio del V sec. a.C.
La tomba M2 (550 a.C. ca.) apparteneva a un membro della casa reale Chu che ricopriva la funzione di primo ministro. In prossimità della sua sepoltura erano ubicate le tombe di tre delle sue spose, una fossa ...
Leggi Tutto
curva, nodo di una
curva, nodo di una in termini generali, punto doppio di una curva piana con due tangenti distinte. Intuitivamente è un punto per il quale la curva “passa due volte”. Nello studio delle [...] 3 con la curva. La curva presenta due rami che hanno tra loro un contatto di ordine 1;
• oscnodo: le tangenti principali sono reali e coincidenti e hanno un contatto di ordine 4 con la curva. La curva presenta due rami aventi tra loro un contatto di ...
Leggi Tutto
scaglionamento
Andrea Boitani
Si ha s. dei salari o dei prezzi quando gli uni o gli altri non possono essere rivisti con continuità e simultaneamente. L’esistenza di s. dei prezzi o dei salari introduce [...] economico qualche vischiosità nominale che è all’origine dell’efficacia della politica monetaria sistematica sulle variabili reali, anche se gli operatori hanno aspettative razionali.
Scaglionamento dei salari
Di norma i contratti salariali hanno ...
Leggi Tutto
comonotonia
Proprietà di coppie o, più in generale, ennuple (n-ple) di variabili aleatorie. Una coppia di variabili aleatorie (X, Y) si dice comonotona se esse dipendono in senso funzionale da una terza [...] variabile aleatoria Z e la dipendenza è per ambedue monotona crescente (o decrescente). In altri termini, se esistono due funzioni reali f e g strettamente crescenti (oppure strettamente decrescenti), tali che X=f(Z), Y=g(Z). Un vettore aleatorio X=( ...
Leggi Tutto
contiguo
contìguo [agg. Der. del lat. contiguus, da contingere, comp. di cum "insieme" e tangere "toccare", e quindi "che tocca qualcosa, avendo con questa un elemento comune"] [ALG] [ANM] Di ente posto [...] per es., angoli c. e poligoni c. sono quelli che hanno un lato in comune. ◆ [ALG] Classi c.: due classi A e B di numeri reali tali che, comunque si assegni un numero ε piccolo a piacere, è sempre possibile trovare in A un numero a e in B un numero b ...
Leggi Tutto
Phelps Brown, Ernest Henry
Phelps Brown, Ernest Henry Economista inglese (Calne 1906 - Oxford 1994). Professore al New College di Oxford (1930-47), poi alla London School of Economics (1947-68), i suoi [...] del lavoro, in particolare i differenziali retributivi, le relazioni industriali e i rapporti tra produttività e salari reali, analizzati in una prospettiva multidisciplinare come risultato dell’interazione di fattori economici, sociali, storici e ...
Leggi Tutto
Pfister
Pfister Albrecht (Monaco di Baviera 1934) matematico tedesco. Professore all’università di Mainz, si è occupato di algebra con particolare attenzione alle forme quadratiche. Nel 1967 al Congresso [...] dal titolo Zur Darstellung definiter Funktionen als Summe von Quadraten (Somme di quadrati in campi di funzioni reali) nella quale, sviluppando gli studi di E. Artin, presentò una soluzione costruttiva del diciassettesimo problema di → Hilbert ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] in cui il vettore d’onda k (legato alla lunghezza d’onda dalla relazione k=2π/λ) sia immaginario (k=−iμ, con μ reale, >0): si vede che lo stato è localizzato in prossimità della s., con energia corrispondente (proprio perché k è immaginario) alle ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.