spirale
Processo dinamico (s. salari-prezzi) che porta l’inflazione ad autoalimentarsi. La s. può essere innescata da una politica economica espansiva ‒ mirante a raggiungere un tasso di disoccupazione [...] conseguenza che i lavoratori domanderanno ulteriori aumenti dei salari monetari al fine di ottenere il potere di acquisto reale desiderato. A questa seconda fase di crescita salariale seguirà un incremento dei prezzi che potrebbe anche determinare un ...
Leggi Tutto
spazio separabile
Luca Tomassini
Un insieme A è detto di cardinalità numerabile se esso può essere posto in corrispondenza biunivoca con l’insieme dei numeri naturali positivi ℕ. Esempi di insiemi numerabili [...] appunto gli interi positivi ℕ o i numeri razionali ℚ; un esempio di insieme di cardinalità non numerabile è quello dei numeri reali ℝ. Uno spazio topologico X, cioè un insieme X sul quale sia assegnata una topologia, è detto separabile se in esso ...
Leggi Tutto
lenzuolometro
s. m. Meccanismo ideato dall’amministrazione finanziaria per determinare presuntivamente, a fini fiscali, il reddito degli esercizi di accoglienza e ospitalità turistica, sulla base del [...] ultimi anni Mister Fisco ha affinato i metodi di lotta all’evasione fiscale, nel tentativo di ricostruire i reali redditi prodotti da imprenditori e commercianti che intendano occultare parte dei propri guadagni. Una guerra a tutta campo confermata ...
Leggi Tutto
motion blur
<më’ʃn blë’ë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Tecnica di rendering (ossia elaborazione computerizzata di immagini digitali che riproducono un soggetto in modo prevalentemente [...] mira a simulare nelle immagini sintetiche realizzate in computer graphic l’effetto di sfocatura a scia che si ha con telecamere reali quando si inquadrano oggetti in movimento veloce, a causa del tempo finito di apertura del diaframma. Le immagini ...
Leggi Tutto
Famiglia feudale siciliana, discendente da un Guglielmo, conte di Ventimiglia (1242), dal quale nacque un Enrico, primo conte di Geraci e capitano generale di re Manfredi. Caduti gli Svevi, i V. parteggiarono [...] , dai quali ebbero uffici e (seconda metà sec. 15º) il titolo di marchesi di Geraci, titolo fin allora riservato ai principi reali. Alcuni dei V. come Giovanni e Simone, furono nel sec. 16º viceré. Sotto i Borboni molti di essi servirono nella ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia centrale, in Alvernia, nel dipartimento di Puy-de-Dôme.
Ricordata in età altomedievale, nel 13° sec. era la città più importante dell’Alvernia, in continua rivalità con la vicina [...] abituale dei duchi d’Alvernia dal 1271, quando la regione fu riunita alla corona di Francia divenne sede delle giurisdizioni reali; il declino cominciò con le guerre di religione.
Processo di R. Dal febbraio all’aprile del 1942 il governo di ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1433 - m. Buda 1457) del reggente Giovanni H.; seguì il padre nelle lotte contro i Turchi, e (1453) fu nominato bano di Croazia e Slavonia. Dimessosi da tutte le cariche (1455) in conseguenza [...] della nomina di Ulrico di Cilli a capitano del regno, si rifiutò di consegnare al sovrano Ladislao V Postumo le fortezze reali, la cui amministrazione spettava a Ulrico. Ucciso Ulrico dai partigiani di Ladislao H., questi e il fratello Mattia furono ...
Leggi Tutto
Zona protetta (1.340 km2) istituita nel 1935 fra Lombardia (provincia di Sondrio e Brescia), Alto Adige e Trentino. Comprende il massiccio dell'Ortles-Cevedale e tratti della Val Camonica, della Valtellina, [...] della Val Venosta e di altre valli in esse confluenti. Ospita numerosi e vasti boschi di conifere e una ricca fauna (stambecchi, orsi bruni, aquile reali). ...
Leggi Tutto
Nato a S. Stefano di Magra (La Spezia) il 6 marzo 1847, morto ivi il 15 marzo 1912, fu professore d'algebra all'università di Palermo dal 1878 al 1880 e di calcolo differenziale e integrale all'università [...] oramai si sono inseriti, come essenziali, nei più moderni e più penetranti sviluppi della teoria delle funzioni di variabili reali e del calcolo funzionale. I suoi scritti furono quasi tutti pubblicati nel Giornale di matematiche di Napoli (1871-1876 ...
Leggi Tutto
SINTASSI
Giacomo Devoto
. La sintassi è una delle quattro partizioni fondamentali della linguistica (insieme con la fonetica, la morfologia e la semantica). Essa studia la struttura della frase, gli [...] alla morfologia la parola sintassi risale a Apollonio Discolo.
Elementi costitutivi. - S'intende per frase l'associazione di parole reali o virtuali che constata un'azione o un rapporto d'identità. La definizione della frase come oggetto di "sintassi ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.