Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] S. Marco a casa, si era ritrovato tra le pareti domestiche con "les hommes les plus importants du mouvement", tra i quali Reali e Castelli, li aveva messi in guardia contro i rischi di una deriva 'anarchica': "la ville est toute entière dans les ...
Leggi Tutto
fascio
fascio termine usato in matematica con significati diversi.
□ In geometria, famiglia di curve o di superfici, ottenuta come combinazione lineare delle equazioni di due curve o due superfici, dette, [...] rispettivamente, curve o superfici base del fascio. Ogni elemento di un fascio dipende pertanto dal valore assunto da due parametri reali o, con qualche restrizione, dal loro rapporto. La varietà base o insieme dei punti base del fascio è l’insieme ...
Leggi Tutto
nèutro, eleménto In algebra, assegnata un'operazione binaria * tra elementi di un insieme A, si dice neutro l'elemento u tale che per ogni elemento x di A siano verificate le relazioni u*x=x*u=x. In un [...] gruppo vi è sempre un unico e.n., che si dice anche unità. Per i numeri reali, rispetto alle usuali operazioni di addizione e moltiplicazione, gli e.n. sono rispettivamente i numeri 0 e 1. ...
Leggi Tutto
Storico greco di Roma (n. Nicea, Bitinia, prima del 163 - m. dopo il 229). Senatore e console, è autore di una grande Storia romana, conservata parzialmente. Storico non profondo ma coscienzioso, talvolta [...] credulo nella magia e nei sogni, ebbe per modello Tucidide, sì da introdurre discorsi, solo in parte fondati su spunti reali; il suo stile, benché ricercato, è scolorito.
Vita
Di nobile famiglia della Bitinia (a cui apparteneva Dione Crisostomo che ...
Leggi Tutto
dielettricità Proprietà di un mezzo non conduttore di poter essere sede di un campo elettrostatico. Sotto l'azione di un campo elettrico, si manifestano cariche, dette di polarizzazione, localizzate sulla [...] solito scompaiono al cessare dell'azione del campo. Solo il vuoto è un dielettrico perfetto; nei dielettrici reali sono sempre presenti fenomeni di conduzione. Per ciascun dielettrico esiste una costante dielettrica assoluta misurata in faraday per ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore, grafico (Bucarest 1910 - ivi 1984). Formatosi all'accademia di belle arti di Bucarest e all'accademia di Romania di Roma, dal 1940 ha insegnato all'istituto d'arte di Bucarest. Passato [...] scultura, caratterizzata da un denso pittoricismo e simbolismo, alla pittura, M. si è dedicato in particolare al paesaggio, cogliendo nei dati reali forme pure ed essenziali; le sue composizioni sono immerse in una sorta di atmosfera "metafisica". ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] (dal 7% del 1985 al 6% del 1986). La ripresa del credito al settore privato, l'aumento dei salari reali, la riduzione di alcune rigidità strutturali nel mercato del lavoro, insieme al favorevole andamento delle ragioni di scambio, hanno consentito ...
Leggi Tutto
spazio vettoriale
spazio vettoriale da un punto di vista intuitivo, insieme dei vettori geometrici dell’ordinario spazio euclideo tridimensionale, tra i quali è definita l’operazione di addizione, mediante [...] …, 0), …, en = (0, 0, …, 1).
Un esempio di spazio vettoriale di dimensione infinita è fornito dallo spazio delle successioni di numeri reali, in cui le operazioni sono definite come sopra, per ogni valore dell’indice.
Indicati con U e W due qualsiasi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] con l'insieme dei numeri naturali; insiemi più che numerabili, con la 'potenza del continuo' come l'insieme dei numeri reali. D'altra parte, i risultati di Cantor sugli insiemi infiniti di punti della retta si rivelavano di grande fecondità per l ...
Leggi Tutto
riferimento, cambiamento di
riferimento, cambiamento di può intendersi sia come trasformazione che agisce sugli assi del riferimento, lasciando fissi tutti gli altri punti, sia come trasformazione del [...] S un nuovo sistema di riferimento R′, lo stesso punto P è biunivocamente associato a una nuova ennupla ordinata di numeri reali (x1′, ..., xn′). Per stabilire come si modificano le coordinate di un punto generico e come si modificano le equazioni di ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.