GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] tra la metà del sec. 13° e quella del 14° nelle varie scuole - soprattutto Parigi - e presso gli scriptoria reali, come Barcellona e Napoli (Melnikas, 1975; Romano, 1976; Edgerton, 1985). In corrispondenza con la maggiore produzione, dal sec. 14 ...
Leggi Tutto
La formula matematica piu bella
La formula matematica più bella
La formula eiπ = −1 è considerata pressoché unanimemente la formula matematica più elegante. Per la sua semplicità. Perché è semplicemente [...] sua somma uguale a ez con una scelta giustificata dal fatto che, per z ∈ R, si ritrova il risultato già noto nel caso reale:
Ponendo in particolare z = ix e ricordando le successive potenze di i si ottiene:
Da eix = cosx + isinx, si ha, per x = π ...
Leggi Tutto
effetto
Matteo Pignatti
Fenomeno economico che deriva da una causa ben precisa. Tra gli esempi più noti: l’e. reddito (➔ reddito, effetto di) e. sostituzione (➔ sostituzione, effetto di), nei quali [...] d’acquisto del reddito associata al rialzo del prezzo. Esso è generalmente negativo, perché il consumatore è più povero, in termini reali, e quindi raggiunge un livello di utilità più basso. In questo caso, il bene i è detto superiore, perché la sua ...
Leggi Tutto
punto fisso, teoremi del
In matematica, un p. f. per una funzione f:A→A definita su un insieme A è un elemento x∈A tale che x=f(x). In altre parole, un p. f. è un elemento (numero, punto ecc.) che la [...] f. della rotazione. Una riflessione del piano rispetto a una retta, in cui ogni punto della retta è un p. f. e la funzione polinomiale sui numeri reali definita da f(x)=x2−4x+6, in cui un calcolo diretto mostra che per x=2 si ha f(2)=4−8+6=2 e per x ...
Leggi Tutto
analisi non standard
analisi non standard moderno capitolo dell’analisi matematica fondato negli anni Sessanta del Novecento dal matematico statunitense A. Robinson. L’analisi non standard ha alla base [...] 0. La relazione ≈ che così si stabilisce è una relazione di equivalenza; in ogni classe di equivalenza [x] c’è dunque un numero reale °x = st(x) detto parte standard o ombra di x. Dato x standard, l’insieme dei numeri che sono infinitamente vicini a ...
Leggi Tutto
continuo, ipotesi del
continuo, ipotesi del o congettura di Cantor, assioma della teoria degli insiemi (→ Zermelo-Fraenkel, assiomi di) che si formula come segue: non esistono insiemi di cardinalità [...] tra quella dell’insieme N dei numeri naturali (detta cardinalità del numerabile) e quella dell’insieme R dei numeri reali (detta cardinalità del continuo); non esistono cioè “livelli” di infinito intermedi tra il numerabile e il continuo. La conferma ...
Leggi Tutto
UFO Sigla di unidentified flying object, che indica oggetti volanti, veri o presunti tali, di natura non precisabile, rilevati visivamente (la maggior parte) o strumentalmente (per es., mediante radar). [...] sulla volta celeste, dovute a fenomeni atmosferici (rifrazioni anormali, miraggi ecc.); in altri casi, di oggetti reali, ma identificabili dagli esperti, quali, per es., palloni sonda meteorologici; qualche raro caso di incerta identificazione ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] : l'esaurirsi di un autonomo progetto sindacale a fronte della crisi industriale; la scarsa percezione dei problemi reali della crisi stessa; l'adozione di forme di lotta insostenibili nei tempi lunghi; la debole rappresentatività dei sindacati ...
Leggi Tutto
VILLAVICIOSA, José de
Alfredo Giannini
Rimatore spagnolo, nato nel 1589 a Sigüenza (Guadalajara), dove morì nel 1658. Dottore in legge, sacerdote, fu relatore del Consiglio dell'Inquisizione (1622), [...] di Murcia (1638) e di Cuenca (1644). Secondando il gusto contemporaneo della poesia epicoburlesca, scrisse in sonanti ottave reali La Mosquea (1615), il primo poema spagnolo di questo genere, che canta la guerra delle mosche e delle formiche ...
Leggi Tutto
Titolo abissino di carattere civile, specie d'intendente, di capo dei domestici, di maestro di casa. È anche il titolo dei giudici del tribunale supremo del re: in antico erano quattro, che il re sceglieva [...] con uomini non appartenenti alla stirpe salomonide; il re Teodoro (1855-1868) ne portò il numero ad otto. Alla corte reale, gli azzā́j (oggi in numero di quattro) sono preposti al personale della casa del re e ai varî servizî di essa, prendendo ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.