Nato a Verrua (Torino) il 21 novembre 1799, morto a Buriasco di Pinerolo il 10 agosto 1869. Cadetto d'artiglieria nel 1815, capitano nel 1824, insegnante nell'Accademia militare nel 1828, maggiore nel [...] 1833, fu chiamato a corte nel 1838 come maestro dei principi reali e vi rimase sino al 1841. In quel tempo fu anche, per incarico del governo, in Germania e in Austria a studiarvi i metodi di costruzione delle armi portatili e dei ponti militari. ...
Leggi Tutto
LUNDBERG, Erik
Economista svedese, nato a Stoccolma il 13 agosto 1906. È professore dell'univ. di Stoccolma e redattore di Ekonomisk Tidskrift dal 1939.
Appartiene alla corrente svedese che vuole integrare [...] la moneta nella teoria economica generale e critica la concezione di un equilibrio a lungo termine determinato da fattori reali e di fluttuazioni di breve periodo dovute a fattori monetarî. I suoi Studies in the theory of economic expansion ( ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 22 dic. 1785 da Giuseppe e da Orsola Brunetti. Terminati gli studi filosofici nel 1805, entrò nel corpo delle guardie d'onore del vicerè [...] del generale Lannes.
Ritornato in Italia, ottenne ulteriori promozioni, il 4 apr. 1808 a primo tenente nel 1º reggimento Principe reale, e il 14 nov. 1810 a capitano comandante la compagnia scelta e il 1º squadrone del 1º reggimento cacciatori a ...
Leggi Tutto
mediazione extragiudiziale
loc. s.le f. Tentativo di comporre liti e controversie, da compiere prima di arrivare a un procedimento giudiziario, nei casi previsti dalla legge.
• Da ieri il tentativo di [...] mediazione extragiudiziale è obbligatorio per le liti civili su una lunga serie di materie, tra cui, appunto, diritti reali e locazioni. In sostanza, non si può ricorrere alla magistratura ordinaria senza prima aver tentato la conciliazione. ( ...
Leggi Tutto
apofisi
Parte sporgente di un osso, senza nessun riferimento a una speciale forma. Per la funzione si distinguono in a. articolari e a. non articolari. Queste ultime, con criterio morfologico, si distinguono [...] in bozze, tubercoli, tuberosità, eminenze mammillari, spine, ecc. A volte hanno nomi bizzarri, basati su analogie morfologiche più fantastiche che reali (a. coracoide, a. mastoide, a. pterigoide). ...
Leggi Tutto
Archeologo (Cassis, Marsiglia, 1716 - Parigi 1795), direttore (dal 1753 alla morte) del gabinetto numismatico reale che arricchì con importanti collezioni. Ricercatore eruditissimo in varî campi delle [...] la lingua fenicia grazie a un testo bilingue rinvenuto nell'isola di Malta. Rievocò la civiltà ellenica, mescolando elementi reali ai fantastici, nel celebre Voyage du jeune Anacharsis en Grèce dans le milieu du quatrième siècle avant l'ère vulgaire ...
Leggi Tutto
Pittore (m. Bruges 1550), forse di origine lombarda. Visse sempre a Bruges; subì influenze fiamminghe (Gérard David), francesi (J. Bourdichon) e italiane (Bartolomeo Veneto), che riuscì a fondere in una [...] non molto originale. Opere: Segovia, chiesa di S. Michele, trittico; Madrid, Prado, Vita di S. Anna; Bruxelles, Musei Reali, ritratto del barone di Hastings, S. Giovanni Battista, s. Antonio; Anversa, Museo, Madonna col bambino fra sibille e profeti ...
Leggi Tutto
Pittore (Castellammare di Stabia 1707 - Napoli 1789). Discepolo di F. Solimena, si orientò poi verso l'accademismo romano sotto l'influsso di S. Conca, col quale collaborò alla decorazione del soffitto [...] di S. Chiara a Napoli. Pittore di corte fin dal 1751, il B. dipinse numerosi quadri allegorici e di genere per i palazzi reali, diede cartoni per arazzi, eseguì ritratti ufficiali, ecc. ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Giulio Carlo Argan
Stipettaio e intagliatore, nato secondo alcuni in Valsesia, secondo altri nel Napoletano nel 1700, morto a Torino il 20 maggio 1777. Trovandosi a Roma, fu segnalato [...] suoi modi stilistici intrisi del miglior rococò, ebbe a emuli, tra altri, il Prinetti e il Garelli.
Bibl.: G. Claretta, I reali di Savoia fautori delle arti, Torino 1893, p. 88 seg.; G. Chevalley, Gli architetti, l'architettura e la decorazione delle ...
Leggi Tutto
MALTAGLIATE o maltagliati
Giuseppe Castellani
Durante la dominazione spagnola di Filippo IV e di Carlo II invalse l'uso di tagliare a mano i tondini destinati alla coniazione delle monete che presero [...] così una forma non circolare. Ciò si verificò nelle zecche sarde per i pezzi d'argento da 10 e 5 reali, mentre nella zecca di Milano si limitò alle piccole monete di rame. Le une e le altre vennero battezzate maltagliate, quali veramente sono.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.