Ruttmann, Walther (o Walter)
Gianni Rondolino
Regista cinematografico tedesco, nato a Francoforte sul Meno il 28 dicembre 1887 e morto a Berlino il 15 luglio 1941. Esponente di rilievo dell'avanguardia [...] tempo (come la musica) e perché il fondamento dell'artisticità non sta (come nel quadro) nella riduzione di un evento (reale o formale) a un momento, bensì proprio nell'evoluzione dell'aspetto formale e livello temporale". Nel 1920 fondò la Ruttmann ...
Leggi Tutto
associativita
associatività o proprietà associativa, proprietà di un’operazione binaria ∗: A × A → A, definita su un insieme A come segue: comunque siano a, b, c elementi di A, vale (a ∗ b) ∗ c = a ∗ [...] c) = a + b + c, e per la moltiplicazione, giacché (a · b) · c = a · (b · c) = a · b · c, qualunque siano a, b, c numeri reali. Essa non vale tuttavia né per la sottrazione, giacché in generale (a − b) − c ≠ a − (b − c) né per la divisione tra numeri ...
Leggi Tutto
Hurwitz Adolf
Hurwitz 〈hùrviz〉 Adolf [STF] (Hildesheim 1859 - Zurigo 1919) Prof. di matematica nell'univ. di Königsberg e poi (1893) nel politecnico di Zurigo; socio straniero dei Lincei (1913). ◆ [ALG] [...] superficie di Riemann: v. Riemann, superfici di: V 4 b. ◆ [ALG] Polinomi di H.: polinomi i cui zeri (reali o complessi) hanno tutti parte reale negativa. I polinomi a coefficienti reali, x2+bx+c, x3+bx2+cx+d, x4+bx3+cx2+dx+e, sono polinomi di H. se e ...
Leggi Tutto
dispari
dispari numero intero non divisibile per 2. Un numero naturale dispari può essere indicato con 2n + 1, con n ∈ N. Sono numeri dispari: 1, 3, 5, 7, 9, … e tutti quelli la cui cifra delle unità [...] è 1, 3, 5, 7, 9. L’aggettivo è utilizzato anche per funzioni reali per indicare una funzione ƒ di una variabile per la quale ƒ(−x) = −ƒ(x) e il cui grafico è, quindi, simmetrico centralmente rispetto all’origine del riferimento (→ funzione). In ...
Leggi Tutto
(gr. Περσέπολις) Nome greco di uno dei principali complessi architettonici della dinastia achemenide (il nome iranico era Pārsa), a N dell’od. Shiraz (Iran). Fu il principale centro amministrativo del [...] continuò comunque a essere abitata ed ebbe ancora importanza sotto i Sasanidi. I resti grandiosi dei palazzi reali, della tesoreria, delle strutture amministrative, di servizio e residenziali sorgono su una vasta terrazza rettangolare. Le costruzioni ...
Leggi Tutto
Scultore (n. forse a Londra 1630 circa - m. 1701). Trascorse un decennio circa sul continente: nel 1663 era a Venezia, dove scolpì il monumento a Alvise Mocenigo nella chiesa di S. Lazzaro dei Mendicanti. [...] Fu poi probabilmente a Roma, come sembra indicare il forte accento berniniano delle sue opere successive (statue di reali inglesi per Temple Bar, a Londra, 1670; tomba di Lord Mordaunt nella chiesa di Fulham; tombe di W. e J. Ashburnham, ad ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico (Parigi 1865 - ivi 1927), figlio di Pierre-Eugène-Marcellin; professore di fisica alla scuola superiore di farmacia di Parigi (1902), autore di ricerche di chimica fisica (neutralizzazione [...] degli acidi, pirometria, fotochimica, determinazione dei pesi molecolari, ecc.). È noto, fra l'altro, per aver enunciato una equazione di stato dei gas reali (equazione di B.), valida per basse pressioni. ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] nelle azioni de servitutibus, ecc., in Bull. ist. dir. rom., XLI (1933), p. 17 segg.; P. Bonfante, Corso di diritto romano. Diritti reali, III (1933), p. 15 segg.; id., Nota in tema di servitù, in Studi in onore di S. Riccobono, Palermo 1934, IV, p ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] di conoscenza e di controllo inerente a nuovi sistemi e a nuovi processi da parte di una committenza più vicina ai problemi reali e più attenta a conciliare valore e costo. Pur riconoscendo che l'analisi non è soltanto chimica e non viene eseguita ...
Leggi Tutto
RILIEVO (rilevamento)
Giorgio ROSI
Architettura. - La rappresentazione grafica di un fabbricato esistente, non già nell'aspetto esteriore col quale si presenta a chi lo guarda, il che è opera di pittura [...] pianta di un edificio consiste nel misurare le distanze fra certi punti di esso appartenenti ad uno stesso piano orizzontale, reale o immaginario, e scelti in modo che siano sufficienti a determinare l'andamento e le particolarità delle sue strutture ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.