geometria algebrica
geometria algebrica variante moderna e più astratta della geometria analitica; dato il peso prevalente assegnato alle strutture algebriche (quali, in particolare, anelli, campi e [...] il polinomio x 2 − y 2, esso non è irriducibile perché può scomporsi come (x − y)(x + y) e conseguentemente i suoi zeri reali descrivono ciò che, da un punto di vista intuitivo, non è una curva, ma l’unione di due distinte curve (vedi fig. 2).
Gli ...
Leggi Tutto
scarto
Materiale da eliminare perché inutile o di scarsa qualità. ● Lo s. di produzione, o s. di lavorazione, è il quantitativo di pezzi lavorati o semilavorati che viene eliminato perché non rispecchia [...] la qualità aziendale desiderata (➔ anche qualità) o perché il materiale non è consono o le quote reali non riflettono quelle progettuali. L’avvento della crisi energetica e la necessità di fornire servizi compatibili con il protocollo di Kyoto (➔ ...
Leggi Tutto
carta logaritmica
carta logaritmica o carta bilogaritmica, foglio reticolato con un sistema di riferimento in cui gli assi, ortogonali, sono rappresentati in scala logaritmica anziché lineare. Se si [...] il grafico di una legge di potenza, del tipo y(x) = axb, dove a e b sono due costanti reali non nulle, risulta utile servirsi della trasformazione di coordinate
In effetti, applicando la funzione logaritmo alla legge data, questa assume ...
Leggi Tutto
funzione valore assoluto
funzione valore assoluto o funzione modulo, funzione che a ogni x reale positivo o nullo associa il numero stesso mentre associa il suo opposto se x è negativo. La funzione è [...] indicata con |x| o anche con abs(x); la sua immagine è l’insieme dei reali non negativi. Essa è formalmente così definita:
La funzione valore assoluto può anche essere scritta nella forma |x| = √(x 2). È una funzione continua in R, ma non è ...
Leggi Tutto
epigrafo
epigràfo riferito al grafico di una funzione y = ƒ(x), denota l’insieme dei punti del piano situati sul grafico o al di sopra di esso, cioè l’insieme dei punti (x, y) tali che y ≥ ƒ(x). Più [...] Rn+1 aventi come prime n coordinate quelle di un punto del dominio A della funzione e come (n + 1)-esima coordinata un numero reale maggiore o uguale al valore assunto dalla funzione in xn. Se A è un insieme convesso, la funzione è convessa se e solo ...
Leggi Tutto
Horner William George
Horner 〈hòonë〉 William George [STF] (Bristol 1786 - Grosvenor Place 1837) Prof. di matematica nella Kingswood School di Bristol (1802) e poi (1809) in una scuola da lui fondata [...] a Grosvenor Place, presso Bath. ◆ [STF] [ALG] Metodo di H.: metodo di tipo iterativo per determinare approssimativamente le radici reali di un'equazione algebrica f(x)=0, ora di interesse soltanto storico; trovato così tardi in Occidente, era noto ai ...
Leggi Tutto
Hankel Hermann
Hankel 〈hàankël〉 Hermann [STF] (Halle 1839 - Schramberg 1873) Prof. di matematica nell'univ. di Lipsia (1867), e poi (1869) in quella di Tubinga. ◆ [ALG] Principio di H. della conservazione [...] delle proprietà formali: afferma che le proprietà formali definite per i numeri naturali valgono anche per i numeri razionali, reali e complessi. ◆ [ANM] Trasformata e trasformazione di H.: v. trasformazione integrale: VI 299 e. ...
Leggi Tutto
In matematica, spazio a più dimensioni; il numero di queste si indica generalmente con n, nel qual caso si parla anche di spazio di dimensione n; poiché lo spazio ordinario è a tre dimensioni, in senso [...] di dimensione n I punti di questo i. sono le n-ple ordinate di numeri (x1, ..., xn) reali o complessi (rispettivamente si ha l’i. euclideo reale o complesso), detti coordinate del punto stesso; la sua struttura è quella che si ottiene trasportando la ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] le linee displuviali di vari bacini contermini.
Matematica
Punto doppio di una curva piana, nel quale le tangenti principali sono reali e distinte. In senso più esteso, è un punto origine di due rami lineari, cioè, in forma intuitiva, un punto ...
Leggi Tutto
La disciplina delle garanzie immobiliari e mobiliari nel sistema italiano di diritto internazionale privato si ricavava, in precedenza, dall’art. 22 delle disposizioni preliminari al codice civile, il [...] le cose si trovano”. A tale norma si soleva dunque fare riferimento anche per la ricerca della disciplina delle garanzie reali, che ne risultava soggetta al principio generale della lex rei sitae.
La legge di riforma del sistema italiano di diritto ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.