LIRA
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
*
Dalla libra ponderale d'argento, base del sistema monetario di Carlomagno (v. libbra), prese nome la lira, che rimase soltanto moneta ideale o di conto fino [...] dal modo di calcolare le valute: lire di banco, lire a oro, ecc. Non è possibile fare qui l'enumerazione delle varie lire reali e di conto che, si può dire, furono tante quanti i luoghi dove si coniavano o dove si facevano transazioni più o meno ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] di Ur. Ne dà dimostrazione una lista di re che pone le due dinastie in sequenza ininterrotta, e soprattutto la Lista reale sumerica (Jacobsen 1939) che fa confluire tutte le dinastie dell'età mitica prima del diluvio e poi quelle storiche (di età ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] produrre alcun moto proprio osservabile, come affermato più volte da Ibn al-Hayṯam, la sola sfera che potesse produrre un moto reale era quella del deferente, e adesso c'era la prova che esso si muoveva in modo non uniforme intorno al proprio centro ...
Leggi Tutto
CERNIVEZ, Franco
Fulvia Sforza Vattovani
Nacque a Trieste il 28 genn. 1876 da Matteo e da Maria Medved. Di famiglia modesta e rimasto orfano in tenera età, fu allevato da parenti che però contrastarono [...] la sua precoce inclinazione al disegno. Frequentò le scuole reali, ma non ultimò gli studi; dopo aver fatto molti umili lavori, trovò alla fine un impiego modestissimo presso l'amministrazione della Finanza. All'inizio del secolo sposò Noemi Bonnes, ...
Leggi Tutto
Musicista (Bückeburg 1759 - Berlino 1845). Studiò con il padre J. Christoph Friedrich e con lo zio J. Christian. Fu organista e cembalista a Londra, Parigi, Minden, Berlino: e in quest'ultima città ebbe [...] il titolo di maestro di cappella, poi di cembalista della regina e d'istruttore dei reali principi. Scrisse Lieder e pagine strumentali. ...
Leggi Tutto
matrice coniugata
matrice coniugata in campo complesso, relativamente a una matrice A i cui elementi sono numeri complessi, è la matrice che ha per elementi i rispettivi numeri complessi coniugati degli [...] elementi di A. Tale matrice è indicata con A̅. Una matrice A i cui elementi sono reali coincide con la propria coniugata. ...
Leggi Tutto
In geometria, ogni superficie del 2° ordine, la cui equazione può essere ridotta alla forma
,
nella quale le tre costanti a, b, c ( semiassi dell’e.) sono in generale disuguali. A tale forma può essere [...] ; b) a punti ellittici, cioè tale che il piano tangente in un punto reale P ha in comune con la superficie, dal punto di vista reale, solo il punto P; c) limitata. Il volume della regione di spazio racchiusa dall’e. di semiassi a, b, c è espresso ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Ugbrooke, Devonshire, 1630 - ivi 1673); commissario al Tesoro (1667) e tesoriere di casa reale (1668), ebbe parte continua e preminente negli affari finanziarî e amministrativi. In politica [...] estera assertore di una azione antiolandese, in politica interna sostenne la tolleranza religiosa e il mantenimento delle prerogative reali. Cooperò alla conclusione del trattato segreto di Dover con Luigi XIV e ne fu uno dei firmatarî (1670). Fu il ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto francese (n. 1455 circa - m. forse Parigi 1530). Pittore di corte, fu al servizio di Carlo VIII, di Luigi XII (con il quale fu in Italia più volte tra il 1499 e il 1505) e di Francesco [...] I. Sopraintese ai preparativi per varî "ingressi" reali e principeschi a Lione (fra il 1485 e il 1515); partecipò inoltre ai lavori per i sepolcri della chiesa abbaziale di S. Nicola di Brou a Bourg-en-Bresse; fu anche in Inghilterra, per incarico di ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Milano il 6 dicembre 1815, morto ivi il 14 maggio 1860. Già familiare con le arti del disegno, entrò nel 1832 alle scuole di Brera. Il Bellosio lo volle con sé quale aiuto dal 1837 nelle [...] e meglio ancora negli affreschi che a fianco del Bellosio compì nella villa Calderara a Venzago (1840) nell'armeria reale di Torino (1842) e altrove, risentì l'influenza del maestro. Maggiore indipendenza raggiunse nei suoi lavori ad olio, informati ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.