completamento
completamento in analisi, il completamento di uno spazio metrico E è uno spazio Ẽ che contiene un sottospazio E′ isomorfo a E e denso in Ẽ. Per esempio, il completamento di Q è R, l’insieme [...] parola completamento indica anche la costruzione di Ẽ a partire da E, costruzione che ripercorre la definizione di numero reale secondo Cantor. Naturalmente se lo spazio è anche vettoriale, tale struttura si mantiene anche nel completamento. Nel caso ...
Leggi Tutto
antimmagine
antimmagine o controimmagine o preimmagine, di un insieme A tramite una funzione ƒ: X → Y, con A sottoinsieme di Y, è l’insieme, indicato con ƒ−1(A), di tutti i punti x appartenenti a X tali [...] che ƒ(x) appartiene ad A. Per esempio, l’antimmagine dell’insieme R+ dei numeri reali positivi tramite la funzione reale espressa da y = logx è l’insieme formato da tutti i numeri reali maggiori di 1. ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] che aveva visto affiancarsi ai denari e ai tareni l’augustale d’oro di Federico II di Svevia (1231) e i reali d’oro o agostani di Carlo I (➔ reale). Anche nel resto dell’Italia comparve in quegli anni la m. d’oro: nel 1252 a Genova col genovino e a ...
Leggi Tutto
Complesso delle norme di diritto privato che si applicano a tutti i cittadini; esso viene contrapposto in genere all'altra branca in cui per tradizione si suddivide il diritto privato, e cioè il diritto [...] commerciale. Comprende il diritto delle persone e di famiglia, i diritti reali sulla natura giuridica delle cose e sulla disciplina dei diritti di proprietà, il diritto delle obbligazioni e il diritto successorio. ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] Rn) la classe di tutti i sottoinsiemi Rn e sia ℱ la famiglia di applicazioni definita come segue: f appartiene a ℱ se esistono due numeri reali non negativi a⟨b tali che f:[a,b]→P(Rn) e f(t) è un insieme solido con frontiera compatta di classe C∞ che ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori del Seicento e del Settecento, di origine italiana. Il capostipite Daniele, ingegnere del papa Urbano VIII, nacque a Sorrento nel 1603, e morì nel 1639. Suo figlio, Filippo (1634-1716), [...] come scultore in legno lavorò a lungo sotto la direzione del Le Brun nella decorazione dei palazzi e dei castelli reali, eseguendo mobili, intagli, porte, ornamentazioni e rivestimenti di legno. Abile e rapido lavorò anche per alcune chiese di Parigi ...
Leggi Tutto
L'impresa di Carlo V delle due colonne d'Ercole, col motto plus uhra, ripetuta sulle monete di lui e dei suoi successori, fece sì che ad alcune venisse dato il nome di colonnato. Questo poi rimase specialmente [...] ai pezzi da dieci reali di Spagna, che ebbero corso per lungo tempo in Italia. ...
Leggi Tutto
Jensen, disuguaglianza di
Jensen, disuguaglianza di relazione che lega il valore di una funzione convessa al valore della medesima funzione calcolata nel valor medio del suo argomento; una formulazione [...] elementare, nel caso discreto, è la seguente:
essendo ƒ una funzione convessa a valori reali xi (con i = 1, 2, …, n) ed essendo ai (con i = 1, 2, …, n) i rispettivi pesi positivi. In particolare, se i pesi ai sono tutti uguali a 1, la ...
Leggi Tutto
numero trascendente
numero trascendente numero reale o complesso che non è soluzione di alcuna equazione algebrica irriducibile a coefficienti interi: un numero è trascendente se non è un → numero algebrico. [...] esempi di numeri trascendenti sono il numero di Nepero (→ e), π (→ pi greco) e i numeri di → Liouville. Mentre l’insieme dei numeri reali algebrici ha la cardinalità del numerabile, quello dei numeri reali trascendenti ha la cardinalità del continuo. ...
Leggi Tutto
Scrittore drammatico, nato a Parigi verso il 1654 e morto ivi nel 1724. Il nonno suo era figlio naturale di Enrico IV. Luigi XIV lo nominò suo valet de chambre e controllore dei giardini reali. Ma con [...] la sua vita disordinata, il suo amore sfrenato per il gioco e per le donne, stancò la generosità del sovrano. Scrisse parecchie commedie, fra le quali meritano di essere ricordate: L'esprit de contradiction ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.