Sylvester, teorema di
Sylvester, teorema di o teorema di inerzia, in algebra lineare, stabilisce che l’indice di positività (vale a dire il numero di autovalori positivi) e l’indice di negatività (vale [...] CT ne indica la trasposta. Un’importante conseguenza del teorema di Sylvester è la seguente: due matrici simmetriche a coefficienti reali sono congruenti se e solo se esse hanno lo stesso rango e la stessa segnatura (cioè la stessa differenza tra l ...
Leggi Tutto
raggio spettrale
raggio spettrale di una matrice quadrata reale o complessa M con autovalori λ1, ..., λm è il massimo ρ(M) dei moduli dei suoi autovalori:
Più in generale, può essere definito lo spettro [...] per operatori lineari limitati su spazi di Hilbert reali o complessi come l’estremo superiore dei moduli degli elementi del suo → spettro. ...
Leggi Tutto
In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo, della quale, a scopo edificativo o esemplare, si dava lettura il giorno della festa del santo. Più tardi, in base alla caratteristica saliente [...] differenza tra l. e mito nei casi in cui l’esistenza storica dei personaggi sia dubbia, o in cui gli elementi reali del racconto possano esser considerati secondari. L’affinità tra mito e l. risulta anche dal fatto che tipiche vicende mitiche possono ...
Leggi Tutto
In materia di obbligazioni il termine privilegio si usa per indicare la posizione più favorevole di certi creditori, tale che la soddisfazione dei loro crediti è preferita, nell’esecuzione dell’obbligazione, [...] l. n. 426/1975. Numerosi sono i privilegi personali e reali posti nel codice e nelle leggi particolari, specie tributarie; è : le spese di giustizia per atti di conservazione dei diritti reali sulla nave e per il processo di esecuzione, nonché le ...
Leggi Tutto
Sociologo, nato a Liverpool il 30 marzo 1840, morto presso Leicester il 23 novembre 1916. Si dedicò agli studî, dopo una lunga vita di lavoro spesa negli affari. Si occupò di questioni sociali, contribuendo [...] alla conoscenza delle reali condizioni del popolo londinese, con le sue opere Labour and life of the people (voll. 3, Londra 1889-1891) e Life and Labour of the people in London (voll. 9, Londra 1892-1897), nelle quali indagò in particolar modo le ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] , «The American economic review», 2001, 91, 1, pp. 79-98.
J.Y. Campbell, P.A. Diamond, J.B. Shoven, Estimating the real rate of return on stocks over the long term, Washington D.C. 2001.
C. Harris, D. Laibson, Dynamic choices of hyperbolic consumers ...
Leggi Tutto
Poletto, Piero
Stefano Masi
Scenografo cinematografico, nato a Sacile (Pordenone) il 20 giugno 1925 e morto a Roma il 17 giugno 1978. Fornì un contributo importante al cinema di Michelangelo Antonioni [...] era una volta… (1967) di Francesco Rosi e in opere di piccolo e medio budget per le quali mescolò ambienti reali ed elementi ricostruiti. Per Ettore Scola firmò la scenografia di Il vittimista, episodio del film collettivo Thrilling (1965), nel quale ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Belfast 1842 - Watchett, Somersetshire, 1912), prof. all'Owens College, studioso di problemi inerenti all'idrodinamica e alle macchine a fluido rotative. Nella sua opera più importante, Laws [...] of resistance in parallel channels (1883), R. studiò i diversi regimi del moto dei fluidi reali, mostrò l'esistenza di due valori critici della velocità e indicò l'importanza di un parametro numerico (dal suo nome detto poi numero di R.) nell' ...
Leggi Tutto
NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29)
Enzo APARO
Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] convergono a due numeri r, s, tali che z2 + rz + s risulta un divisore di f(z).
Metodo di Bernoulli. - Sia
un polinomio a coefficienti reali, e sia ao = 1. Distinguiamo due casi: nel caso 1), dette αi (i = 1,..., r) le radici di f(z) = o, a due a due ...
Leggi Tutto
MEDIA
Luigi Galvani
. In moltissime questioni teoriche e pratiche si presenta l'opportunità o la necessità di sintetizzare più valori in un valore solo - media - che a essi più o meno si approssimi, [...] m = − 1; per m = 2 e m = 3 si dice rispettivamente media quadratica e cubica. Inoltre la Pm, considerata come funzione di m (reale) - nel qual caso le a1 debbono essere tutte > 0 - cresce al crescere di m e tende al minimo, oppure al massimo dei ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.