Pittore (Saragozza 1734 - Madrid 1795). Dal 1767 fu a Madrid, pittore di corte di Carlo III. Artista di gusto accademico, ma felice nei ritratti, alcuni dei quali furono attribuiti a F. Goya di cui era [...] suocero. Dipinse numerosi affreschi decorativi nei palazzi reali di Madrid, La Granja, Aranjuez, ispirandosi a G. B. Tiepolo e a C. Giaquinto, pur attenendosi al classicismo di A. R. Mengs. ...
Leggi Tutto
In matematica, si dice l. (in uno spazio euclideo En a n dimensioni) un insieme di punti di En tutto contenuto in una sfera avente per centro l’origine di En.
Si dice l. superiormente (o inferiormente) [...] un dato valore h). Un insieme che sia l. tanto inferiormente quanto superiormente si dice, senza altre precisazioni, l.; in questo caso esiste un numero reale M tale che ogni elemento dell’insieme abbia valore assoluto a esso inferiore.
Una funzione ...
Leggi Tutto
Tecnica di elaborazione di immagini che trasforma una presentazione monocromatica o acromatica in una a colori per migliorarne la qualità di visione e di comprensione da parte di un osservatore. I colori [...] in un’immagine pseudocolorata non hanno alcuna relazione con quelli reali degli oggetti in essa riprodotti, bensì devono essere considerati un codice per rappresentare informazioni di varia natura; per questo motivo la p. viene talvolta denominata ...
Leggi Tutto
REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] e proroghe anche tacite, i contratti di trasferimento e di affitto di aziende e di costituzione o trasferimento di diritti reali di godimento sulle stesse e relative cessioni, risoluzioni e proroghe anche tacite. Sono inoltre soggetti a i. anche dei ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE
Francesca Seller
Famiglia di editori, copisti, costruttori di strumenti musicali attivi a Napoli nei secoli XVIII-XIX.
Capostipite della famiglia è Nicola. Nato a Napoli intorno alla metà [...] dei teatri S. Carlo e Fondo, dietro pagamento di 1.200 ducati. In tal modo divenne appaltatore della copisteria dei reali teatri (capocopista sarà Marco Agrippa) e, oltre ad acquistare la proprietà assoluta delle opere che saranno ivi rappresentate e ...
Leggi Tutto
STEREOSCOPIO (da στερεός "solido" e σκοπέω "guardo")
Edoardo Amaldi
Si chiama stereoscopio un apparecchio destinato a dare la sensazione del rilievo con la sola osservazione d'immagini piane.
Esaminiamo [...] del "veder doppio").
Per riprodurre artificialmente questa percezione, per provocare cioè con immagini piane l'impressione che darebbe un oggetto reale, basta fare di questo due fotografie, prese da punti distanti l'uno dall'altro circa 7 cm., che è ...
Leggi Tutto
HRISTOV, Kiril
Ettore Lo Gatto
Poeta bulgaro, nato a Stara Zagora nel 1875. Ha goduto grande popolarità e successo tra la fine del sec. XIX e il principio del XX. La sua fama è stata forse superiore [...] ai suoi meriti reali, per quanto si debba riconoscere che egli ha dato un forte impulso alla poesia bulgara, soprattutto nel campo della lirica. Entusiasticamente accolto dal Vazov, H. sembrò per un momento destinato a raccoglierne la successione ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte (v. vol. IV, p. 1049)
P
Matthiae
A. Invernizzi
Dal periodo accadico al periodo neο assiro. - Plastica della dinastia di Accad. - Lo [...] . Quasi certamente solo con l'attività dei maestri dell'officina reale di Accad dell'età di Naram-Sin, cui si deve il essere, forse già nell'VIII sec. a.C., adibito a magazzino reale e a luogo di adunata delle truppe.
Mentre quasi nulla è noto ...
Leggi Tutto
fuoco
fuoco in geometria piana, particolare punto riferito a una → conica usato per definire la conica stessa. Ogni conica, infatti, può essere definita come luogo geometrico dei punti tali che il rapporto [...] caso più generale di parabola ad asse parallelo all’asse delle ordinate, di equazione y = ax 2 + bx + c; il suo fuoco reale proprio ha coordinate
essendo ∆ = b2 − 4ac il discriminante del trinomio ax 2 + bx + c. L’altro fuoco è il punto improprio ...
Leggi Tutto
teoria statistica delle reti
Carlo Cavallotti
La teoria delle reti ha lo scopo di descrivere fenomeni complessi riguardanti sistemi che possono essere trattati come un insieme di unità fra loro connesse [...] essa ha trovato ampia applicazione. È stato così dimostrato che, nonostante sostanziali differenze, molte reti reali complesse sono caratterizzate da avere simili proprietà topologiche, quali per es. lunghezze caratteristiche relativamente piccole ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.