TASSAERT, Jean-Pierre-Antoine
Arthur Laes
Scultore, nato ad Anversa nel 1727, morto a Berlino il 21 gennaio 1788. Uscito da una famiglia di artisti, a quindici anni si recò a Londra, poi a Parigi dove [...] trascorse 30 anni nello studio di R.M. Slodtz e collaborò a gruppi destinati a numerose dimore reali o principesche. Scolpì figure e gruppi di soggetto mitologico, di media grandezza, molto apprezzati dagl'intenditori, ed eseguì una statua di Luigi ...
Leggi Tutto
ROSALINA e ROSINA
Giuseppe Castellani
. Il primo nome serviva in Toscana a designare la piastra d'argento con la pianta di rosa al rovescio che venne emessa nel 1665 con lo stesso peso e valore del [...] pezzo spagnolo da 8 reali; il secondo, il doppio fiorino d'oro con la stessa figurazione.
Bibl.: Corpus nummorum italicorum, XI, tav. ii, 6, 10, 16; iii, 5, 6, 9, 10, 13; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v.; I. Orsini, Storia delle monete ...
Leggi Tutto
estensione
estensione in algebra, costruzione di una struttura più ampia di una struttura data, ma che contenga al suo interno una struttura isomorfa a quella data. Per esempio, il campo C dei numeri [...] pertanto che un elemento α di L è algebrico su K se è radice di un polinomio a coefficienti in K. Per esempio, il numero reale √(2) è radice del polinomio a coefficienti razionali x 2 − 2 e quindi esso è algebrico su Q. Un’estensione di K è detta ...
Leggi Tutto
Almanio
S. Moralejo
Orefice di origine germanica che, stando all'epigrafe raccolta da Yepes (1617) "[...] Almanij decus artificis venerandi", nel 1054-1056 ca. firmò un paliotto, ormai scomparso, appartenente [...] a Santa Maria la Real di Nájera (Spagna). I reali di Navarra, García ed Estefanía, citati nell'epigrafe come donatori, nel 1052 fondarono il monastero di Nájera, la cui chiesa venne consacrata nel 1056. Il loro figlio Sancio (1054-1076) donò alla ...
Leggi Tutto
sviluppo di una funzione razionale in frazioni semplici
sviluppo di una funzione razionale in frazioni semplici procedura che permette di esprimere ogni funzione razionale, del tipo a(x)/b(x), dove a(x) [...] è inferiore al grado del denominatore, in modo unico come combinazione lineare di funzioni dei tipi seguenti:
per ogni radice reale r di molteplicità p del polinomio b(x), e
per ognuna delle coppie di radici complesse coniugate a + ib di ...
Leggi Tutto
Letterato (n. Sangüesa, Navarra, 1570 circa); derivò da fonti italiane la maggior parte delle sue novelle raccolte, secondo il tradizionale modello boccacciano, in Noches de invierno (1609). Tra queste [...] la leggenda carolingia Berta la de los grandes pies fu presa da I Reali di Francia, la Historia de Nicephoro y Dardano servì probabilmente da fonte a Shakespeare per The Tempest. ...
Leggi Tutto
corte
Silvia Moretti
Lo specchio della monarchia assoluta
Con il termine corte si intende sia la residenza di un sovrano, sia il seguito di nobili, familiari, servitori e artisti che viveva con lui [...] di tutti. Ma anche per i nobili vivere a corte era come chiudersi in uno splendido isolamento, un isolamento fisico, reale. I più importanti luoghi di residenza delle corti, infatti, sono fuori dalle grandi capitali europee: la reggia di Schönbrunn ...
Leggi Tutto
potenza
potenza termine usato con significati diversi (→ insieme, potenza di un, o → cardinalità; → operatore, potenza simbolica di un; potenza di una → proiettività; → punto, potenza di un, rispetto [...] esponente b = −n è un intero negativo, la scrittura a−n (con a ≠ 0) equivale alla scrittura 1/an. Una potenza con base reale ed esponente intero è negativa se e solo se la base è negativa e l’esponente è dispari.
Potenza con esponente razionale
Se l ...
Leggi Tutto
coordinate proiettive
coordinate proiettive in geometria proiettiva, sistema di coordinate atto a descrivere ogni elemento di un piano o, più in generale, di uno spazio proiettivo, compresi i suoi elementi [...] a meno di un fattore di proporzionalità, da una terna ordinata di numeri reali non tutti nulli (x0, x1, x2). A tale terna, se omogenee.
In modo analogo, le coppie ordinate di numeri reali (x0, x1) possono assumere significato di coordinate proiettive ...
Leggi Tutto
commutativa, proprietà In matematica, si dice che un’operazione binaria gode della proprietà c. se è tale che a R b=b R a, dove R è il simbolo dell’operazione e a, b gli elementi su cui si opera. Tale [...] proprietà c. vale, per es., per l’addizione e per il prodotto ordinario: se a e b sono numeri reali (in partic., frazioni o interi ordinari) si ha: a+b=b+a; a b=b a; così pure essa vale per il prodotto scalare di due vettori: a∙b=b∙a, mentre non vale ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.