Uomo politico inglese (Madrid 1612 - Chelsea 1677), primogenito di John. Nei parlamenti del 1640, fu attivamente contrario alla corte partecipando anche al comitato di accusa contro Strafford; ma nel 1641 [...] mutò atteggiamento e si oppose alle riforme sulle prerogative reali e all'abolizione dell'episcopato. Carlo I, per sottrarlo agli attacchi dei parlamentari, lo trasferì alla Camera dei Lord il 9 febbraio 1641. Aderì al partito della regina, divenendo ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] la durata in opera, e allo studio di particolari tecniche costruttive per adeguare le dimensioni strutturali alle reali sollecitazioni.
Soprattutto notevole però è stato il formidabile sviluppo dell'industria dei compensati e, in modo particolare ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] provviste di un pozzo e di un tunnel di accesso, che in un caso supera i 16 m di lunghezza. Le tombe della necropoli reale sono databili all'VIII sec. a.C. e risentono di influenza fenicia; in particolare, i confronti più stretti sono con le tombe di ...
Leggi Tutto
forza di Coriolis
Mauro Cappelli
Deviazione apparente di oggetti in moto osservati in un sistema di riferimento rotante. Essendo una forza fittizia non deve essere inclusa nell’equazione del moto in [...] un sistema inerziale (che comprende soltanto forze reali), mentre rappresenta un contributo essenziale per la legge fondamentale della dinamica relativa. Prevista dallo scienziato francese Gaspard-Gustave de Coriolis, tale forza apparente ha una ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, Vittorio, marchese du Cordon
Mario Menghini
Uomo di stato, nato a Chambéry il 18 novembre 1774, morto a Torino il 19 gennaio 1858. Durante l'invasione francese in Piemonte e il ritiro [...] in Sardegna dei reali di Savoia prestò servizio militare in Inghilterra. Con la restaurazione, Vittorio Emanuele I lo nominò generale delle truppe sarde destinate a fronteggiare l'ultima invasione francese in Savoia. Nel 1821 era governatore di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Citta e principati della Germania
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I principi tedeschi godono di privilegi ed esercitano [...] principi tedeschi – duchi, margravi, conti – godono di privilegi ed esercitano poteri territoriali per essere stati in origine funzionari reali con dotazione di terre. È proprio nel corso della seconda metà dell’XI secolo che si accelera, infatti, il ...
Leggi Tutto
continuo 2
contìnuo2 [s.m. dall'agg. continuo] [ALG] Lo stesso che c. aritmetico o c. geometrico quando la mancanza di qualificazione non dà luogo a equivoci (v. oltre). ◆ [MCC] Lo stesso che sistema [...] passato alla topologia. ◆ [ALG] Ipotesi del c.: v. oltre. ◆ [ALG] Potenza del c.: la potenza dell'insieme dei numeri reali (cioè il numero cardinale dei suoi elementi) e di ogni insieme i cui elementi possono essere messi in corrispondenza biunivoca ...
Leggi Tutto
trascendente
trascendente aggettivo che si riferisce a un oggetto matematico non ottenibile a partire dalle usuali operazioni aritmetiche o dalla estrazione di radice; è quindi utilizzato in opposizione [...] numero di Nepero → e e i numeri di → Liouville. Analogamente, si dice funzione trascendente una funzione di variabile reale che non sia esprimibile a partire dalla sua variabile indipendente tramite semplici operazioni aritmetiche o di estrazione di ...
Leggi Tutto
Frobenius, teorema di
Frobenius, teorema di denominazione con cui si indicano diversi teoremi concernenti aree differenti della matematica.
□ In algebra, stabilisce che il corpo H dei quaternioni è l’unico [...] corpo non commutativo contenente il campo R dei numeri reali nel suo centro (cioè la moltiplicazione di un quaternione non reale con un reale è commutativa) e che, come spazio vettoriale, ha dimensione finita su R. In altri termini si può dire che H ...
Leggi Tutto
insieme discreto
insieme discreto insieme dotato di un → ordinamento discreto. Sono tali per esempio gli insiemi N dei numeri naturali e Z dei numeri interi, mentre non lo sono l’insieme Q dei numeri [...] razionali e R dei numeri reali, che sono rispettivamente un insieme denso e un insieme continuo. Il concetto di discretezza può essere dato anche prescindendo dalla presenza di un ordinamento e si utilizza la locuzione di insieme discreto di punti ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.