CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] in coincidenza con la morte del padre, assurto negli ultimi anni della sua vita alla dignità di siniscalco dell'ospizio reale. Ricordato ancora il 31 agosto 1332 come canonico di Salerno, poco tempo dopo la morte del padre, avvenuta nell'ottobre ...
Leggi Tutto
iperfinito
iperfinito elemento dell’insieme *R degli iperreali, modello ampliato dei numeri reali nel quale esistono numeri infiniti e numeri infinitesimi. È iperfinito ogni numero costruito mediante [...] polinomi nella indeterminata ω, simbolo che in tale contesto denota un infinito (→ analisi non standard) ...
Leggi Tutto
numeri complessi coniugati
numeri complessi coniugati numeri complessi aventi uguali le parti reali e opposte le parti immaginarie. Sono tali per esempio i due numeri z = x + iy e z̄ = x −iy (→ numero [...] complesso). Un numero complesso è coniugato di sé stesso se e solo se è reale. ...
Leggi Tutto
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello [...] , come indice del grado di sviluppo economico raggiunto da un paese si utilizza in genere la variabile del reddito reale per abitante o il prodotto interno lordo pro capite. Questo indice sintetico, tuttavia, è stato sottoposto a forti critiche ...
Leggi Tutto
equicontinuita
equicontinuità in analisi, proprietà di una famiglia di funzioni, per esempio reali e definite in un intervallo [a, b]. Tale famiglia è detta equicontinua in [a, b] se per ogni ε > [...] 0 esiste un δ > 0 tale che risulti |ƒ(x′ ) − ƒ(x″ )| < ε per tutti i punti x′ e x″ di [a, b] tali che |x′ − x″ | < δ e per tutte le funzioni ƒ della famiglia ...
Leggi Tutto
negativita, indice di
negatività, indice di in una matrice simmetrica a coefficienti reali A, è il numero dei suoi autovalori negativi. Per il teorema di → Sylvester, tale indice è invariante per congruenza [...] (→ matrici, congruenza di). Se Φ è una forma quadratica su uno spazio vettoriale reale V di dimensione finita, allora il suo indice di negatività è la massima dimensione di un sottospazio W ⊆ V tale che la restrizione di Φ a W è definita negativa; ...
Leggi Tutto
serie di funzioni
serie di funzioni serie i cui termini sono funzioni reali o complesse tutte definite in uno stesso insieme di un conveniente spazio complesso o reale. Limitandosi al caso di funzioni [...] di una variabile reale, è una serie del tipo
formula
dove le funzioni ƒn(x) sono definite in uno stesso insieme D ⊆ R. Fissato x, si ha una serie numerica; i valori di x per cui tale serie converge formano l’insieme di convergenza puntuale E0 ⊆ D ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] . iniziò subito a decorare l'altro lato della loggia, a ponente, su un progetto che Minardi concepì come continuazione, ideale e reale, delle logge di Raffaello, affidando a N. Consoni la parte figurativa e a Galli l'esecuzione degli ornati in stucco ...
Leggi Tutto
numero complesso
numero complesso numero della forma x + iy, in cui x e y sono numeri reali e i, detto unità immaginaria, è un particolare numero complesso definito dalla relazione i 2 = −1. I numeri [...] (z)
• z − z̄ = 2Im(z)
• z̄ = z se e solo se Im(z) = 0, cioè se e solo se z è un numero reale
• zz̄ è un numero reale positivo o nullo
• zz̄ = 0 se e solo se z = 0.
La rappresentazione geometrica dei numeri complessi in un piano dotato di riferimento ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] sono date dai valori xi e yi=f(xi) costituisce il grafico, o diagramma, della funzione. Una f. (numerica di variabile reale o complessa) può essere data esplicitamente mediante una espressione analitica, vale a dire come il risultato di un insieme di ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.