LANDI, Francesco
Piero Crociani
Nacque a Napoli il 13 ott. 1792 da Antonio, ufficiale dell'esercito in ritiro, e da Raimonda Buonocore, figlia di un ufficiale. Come altri quattro suoi fratelli fu avviato [...] raggiungere Napoli dopo aver meritato la croce di cavaliere dell'Ordine delleDueSicilie. In applicazione del trattato di Casa Lanza, gli istituti preparatori (due di costoro erano infatti stati ammessi nella compagnia dellereali guardie del corpo ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] dell'esercito che, lungi dal ricalcare supinamente modelli stranieri, fosse consona alle reali esigenze dell IV, Torino 1883, pp. 473-475; T. Battaglini, Il crollo militare delleDueSicilie, Modena 1938, pp. 192 s.; P. Pieri, Storia militare del ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] spedizione dei Mille del 1860 lasciò la Marina del Regno delleDueSicilie e si unì ai garibaldini; con la moderna fregata di febbraio seguente venne designato comandante superiore del Corpo reali equipaggi, incarico che lasciò nel gennaio 1893 ...
Leggi Tutto
FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cutò
Renata De Lorenzo
Di antichissima e nobile famiglia, nacque il 6 sett. 1740 (nel 1741 secondo De Spucches e De Lellis) a Palermo, nel centrale quartiere [...] tenente generale. Nel 1785 fu brigadiere dei reali eserciti; acquistò gloria soprattutto durante la campagna . 5, 16, 20; G. Marulli, Ragguagli storici sul Regno delledueSicilie dall'epoca della francese rivolta fino al 1815, I, Napoli 1845, pp. 82 ...
Leggi Tutto
FASULO, Giuseppe
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 26 marzo 1763, da Filippo e da Celidea Vinacci; era fratello di Nicola, Alessio e Margherita. Non si dedicò alla professione forense che aveva permesso [...] " (De Nicola, p. 293), ottenne l'indulto reale il 1º maggio 1802.
Rimesso in libertà, attese nella Già insignito dell'onorificenza di cavaliere dell'Ordine delleDueSicilie il 14 sett. 1810, aveva avuto quella di cavaliere di diritto dell'Ordine di ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] siciliano. Nel suo proposito avrebbero poi - terzo scopo - dovuto render possibile, una volta che fossero stati risolti, la riconquista della Terrasanta, effettivamente impensabile senza il concorde volere delledue autentico dell'ordinanza reale, e ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] dellaSicilia. L'audace impresa, immatura dal punto di vista diplomatico, determinò la reazione delle altre maggiori potenze europee. La Spagna fu costretta a cedere le due furono portate da due a quattro (Esteri e Casa reale, Giustizia, Azienda, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] due linee - quella degli interessi dinastici e quella rappresentata dalle nuove idee - potevano, almeno per il momento, incontrarsi; il che avveniva abbastanza spesso. Mancavano però, in una Sicilia per di più immiserita e depredata dai baroni delle ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] l'unione personale delledue corone d'Aragona e di Sicilia e insediò in Sicilia il fratello minore a cura di G. Porta, I-II, Parma 1990-91, ad ind.; Carte reali diplomatiche di Giacomo II d'Aragona (1291-1327) riguardanti l'Italia, a cura di M ...
Leggi Tutto
DECIMA
KKristjan Toomaspoeg
Nel periodo successivo alla conquista normanna del Mezzogiorno, quando l'assetto della Chiesa meridionale fu ristabilito e riorganizzato, i duchi e i conti normanni e poi [...] entrarono in contrasto per la decima realedella città, dividendola poi, all'inizio del XIII sec., in due parti uguali, l'una destinata II, Supplementum, 1996. F. Scaduto, Stato e Chiesa nelle dueSicilie, I-II, Palermo 1887 (rist. ivi 1969); F. ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...