Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] è notevole tra l’altro che i due studiosi abbiano lavorato in modo del tutto es., l’evoluzione della storiografia sulla Sicilia medievale, che punta antichi, oltrepassa i confini tra storia reale e racconto fantastico, facendo parlare la ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] della signoria, in prevalenza greci, incominciarono a inserirsi alcuni funzionari arabi dellaSicilia 1167-1168), i diplomi reali furono datati dai familiares.
processi penali. In essa si fa riferimento due volte alla magna curia nostra.
Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] delleSicilie (4 voll., 1786-1790), radiografia a tratti impietosa della di una codificazione, divisa in due parti, nel solco dell’esempio del Codice e del Digesto sieno approvati da Noi o da’ Nostri Reali Predecessori, e si ritrovino in osservanza; ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] delle operazioni creditizie svolte in Inghilterra e connesse al negotium Sicilie in questi anni, anche i profili di due figli di Simone, detto Sorella, di senese inedita del 1269, in Atti dellaReale Accademia delle scienze di Torino, XLVI (1931), ...
Leggi Tutto
Matriarcato
Eva Cantarella
Introduzione
A partire all'incirca dalla metà dell'Ottocento, viene periodicamente riproposta un'ipotesi storiografica secondo la quale dietro la storia dei gruppi patriarcali [...] il contrario di quelle reali (v. Cantarella, 1985 simbolizzare il legame tra le due componenti sessuali dell'umanità. La gilania, dunque, La colonisation grecque de l'Italie méridionale et de la Sicilie dans l'antiquité. L'histoire et la légende, ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] alla straordinaria rete di costruzioni reali nonché all'edificio, anch' Sicilia, lasciata oltre otto anni addietro. I due momenti sono solennizzati da riunioni di assemblee generali al cospetto delle quali Federico intende manifestare i termini della ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] un incontro a Paternò a fine maggio e altri due l'8 e il 14 giugno a Motta Sant'Anastasia dell'Archivio Vaticano relativi alla collettoria di Sicilia (1372-1375), in Rivista di storia della Chiesa, II (1948), pp. 225-262; L. D'Arienzo, Carte reali ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] grazie alla politica di Ruggero II e dei due Guglielmi; gli stessi rapporti tra la Chiesa latina Regno di Sicilia, effettuata dal papa a favore di Costanza e dell'infante Federico e reali, dell'autorità regia; ebbene, con la promulgazione delle nuove ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] : a Palermo nel 1198, per il Regno di Sicilia; a Magonza nel 1212 e ad Aquisgrana nel 1215 L'atto giuridico determinante nel quadro della consacrazione reale ad Aquisgrana, così come prescriveva reale di Federico II ad Aquisgrana sono legati altri due ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] 1239 approva l'organizzazione della sua marestalla Sicilie, stabilendo come dovesse dallo spoglio dei conti di scuderie reali e signorili nel meridione angioino Liber Eraclei o De curatione equorum, i due libri d'ippiatria di Ierocle, che cominciano ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...