BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] alle tradizioni, quando non tenesse conto delle forze realidelle quali poteva disporre: è, insomma, relazioni fraStato e Chiesa nelle DueSicilie, III, Napoli 1898, passim; G. Nuzzo, La politica estera della monarchia napoletanaalla fine delsec. ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] reali dei moti planetari. Descritta l’origine del sistema solare in accordo con la cosmologia cartesiana, il M. tenta di accreditare la teoria della Napoli Signorelli, Vicende della cultura nelle dueSicilie dalla venuta delle colonie straniere sino à ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] notizie intorno alla Real Cappellania maggiore di Sicilia ... ed altre chiese regie dell'Isola; mss. Qq primi 25 anni della R. Università degli studi di Palermo, Palermo 1885, pp. 53 ss.; F. Scaduto, Stato e Chiesa nelle DueSicilie dai Normanni ai ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] -237; M. de Jorio, Notiziario ragionato del Sacro Regio Consiglio e dellaReal Camera di S. Chiara..., Napoli, 24 marzo 1802, pp. 64, 73; P. Napoli-Signorelli, Vicende della coltura nelle DueSicilie..., VI, Napoli 1811, pp. 146-148; D.T.V.M. [= Don ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] Ruvo, era però più morale che reale, dato che la parte della collezione appartenuta al fratello era già andata allo stabilirsi della monarchia francese, Trani 1900, pp. XXXII ss.; A. Sansone, Gli avvenimenti del 1799 nelle DueSicilie. Nuovi documenti ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] delledue parti sperasse in una prossima conclusione delle trattative, si cercò di porre le basi per una riorganizzazione della per le trattative con quella Reale Corte" (Maturi, p. 99 tra la Santa Sede e leDue Sicilie, Firenze 1929, passim; L. von ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] nel primo collegio reale istituito dal re, nel 1807. In quell'anno fece parte della commissione nominata dal benemeriti della libertà e della patria morti combattendo, Firenze 1868, p. 146 e n.; A. Sansone, Gli avvenimenti del 1799 nelle DueSicilie, ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] cultura nelle DueSicilie, VIII,Napoli 1811, pp. 19-22; G. Castaldi, Vita di F. D., Napoli 1812; Ultimi Uffici alla Memoria del Cavalier F. D., Napoli 1813; L. Giustiniani, Mem. storico-critiche dellaReal Biblioteca Borbonica di Napoli,Napoli 1818 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Silvio De Majo
– Nacque a Montepaone (Catanzaro) il 23 marzo 1769 da Francesco e da Marianna Mattei.
I genitori appartenevano a famiglie borghesi benestanti, come risulta dalla consultazione [...] scellerate composizioni per lo bruciamento delle bandiere e delle sacre immagini reali e di tutti gli scritti 1899, tav. XL. Il testo e la data della sentenza sono in A. Sansone, Gli avvenimenti del 1799 nelle DueSicilie, Palermo 1901, p. 255. ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Carlo
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli nel 1799; compiuti gli studi nel collegio degli scolopi a S. Carlo alle Mortelle, "conseguì i gradi accademici e fu nominato architetto" (Giucci). Si [...] ), su Ercolano (Le DueSicilie: Ercolano, 1835), ecc., in cui dà notizia scrupolosa delle nuove scoperte e dei l. né d. Oltre alle opere citate si ricordano: Guida pel Real Museo Borbonico, Napoli 1827 (traduzioni francesi 1831, 1837); Scavi del ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...