FABBRICATORE
Francesca Seller
Famiglia di editori, copisti, costruttori di strumenti musicali attivi a Napoli nei secoli XVIII-XIX.
Capostipite della famiglia è Nicola. Nato a Napoli intorno alla metà [...] e l'Italia (meno il Regno delleDueSicilie).
Con scrittura privata del 14 ag. 1836 Gennaro diede in gestione la sua attività a tale Bartolomeo Franchini, rimanendo, però, l'appaltatore della copisteria dei reali teatri sino al sabato di Passione ...
Leggi Tutto
LANDI, Francesco
Piero Crociani
Nacque a Napoli il 13 ott. 1792 da Antonio, ufficiale dell'esercito in ritiro, e da Raimonda Buonocore, figlia di un ufficiale. Come altri quattro suoi fratelli fu avviato [...] raggiungere Napoli dopo aver meritato la croce di cavaliere dell'Ordine delleDueSicilie. In applicazione del trattato di Casa Lanza, gli istituti preparatori (due di costoro erano infatti stati ammessi nella compagnia dellereali guardie del corpo ...
Leggi Tutto
CALÌ
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] Napoli, Firenze 1952, pp. 55, 19; F. De Filippis, Il palazzo reale, Napoli 1960, p. 54; G. Hubert, La sculpture dans l'Italie messe in mostra il 30maggio 1841, in Annali civili del Regno delleDueSicilie, IX(1841); A. Lugo, Le tre statue del C. ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Riccardo
Luca Di Mauro
– Nacque a Bisceglie il 17 marzo 1788, primogenito del marchese Domenico Antonio, originario di Andria, e di Nicoletta Fiori.
La sua infanzia fu segnata dalle conseguenze [...] , folle, il 5 febbraio 1836.
Fonti e Bibl.: Collezione delle leggi e de’ decreti reali del Regno delleDueSicilie. Anno 1818. Semestre I, Napoli 1818, passim; Giornale del Regno delleDueSicilie, 27 gennaio 1827; P.E. Imbriani, Parole epicedie pel ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] disimpegnando delicate mansioni nelle reali fabbriche, nelle due giunte dei lagni e delle strade, nelle strade di Napoli 1798, p. 126; L. Del Pozzo, Cronaca civile e militare delleDueSicilie, Napoli 1857, p. 199; A. Blessich, La pianta di Napoli del ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] fissato dal 10 genn. 1734 un buono stipendio, divenuto re delleDueSicilie, lo chiamò a Napoli e se ne valse subito, con mansioni porcellane di Meissen, che dal 1738 erano nei palazzi reali, portate con il corredo nuziale dalla regina Maria Amalia ...
Leggi Tutto
SERIO, Luigi
Raffaele Giglio
(Luigi Felice Antonio). – Nacque a Napoli il 21 maggio 1744 da Francesco, originario di Vico Equense, ma credenziero nell’arrendamento del grano a Napoli, e da Angela Miceri.
Nella [...] per la nascita del reale infante secondogenito Francesco Borbone (1777); Egloga per le nozze di Andrea Marino Marchese di Genzano e Isabella Caracciolo (1777); Per l’inoculazione di Ferdinando IV Re delleDueSicilie (1778); Viaggio del Gran ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla
Silvio de Majo
RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla. – Nacque a Scilla l’11 luglio 1773 da Fulco (1749-1803), principe di Scilla, e da donna Carlotta della [...] membri della famiglia reale dal 1816 al 1850 (353, 354, 819/II, 1105, 1106) oltre che delle carte dell’archivio 1937, ad indices; Le relazioni diplomatiche fra la Francia e il Regno delleDueSicilie, II serie, 1830-1848, a cura di A. Saitta, II, ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] dell'esercito che, lungi dal ricalcare supinamente modelli stranieri, fosse consona alle reali esigenze dell IV, Torino 1883, pp. 473-475; T. Battaglini, Il crollo militare delleDueSicilie, Modena 1938, pp. 192 s.; P. Pieri, Storia militare del ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Nicolò (Nicola)
Teresa Chirico
Nato a Napoli il 21 febbr. 1814 fu ammesso al conservatorio di Napoli, dove studiò dapprima con C. Conti e fu poi allievo di N. Zingarelli e G. Donizetti per [...] S. Carlo l'incarico di direttore della musica dei balli dei Reali Teatri che fu affidato al G., il Seller, Editoria musicale a Napoli attraverso la stampa periodica: Il Giornale delleDueSicilie, Le fonti musicali in Italia, III, Bari 1989, pp. ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...