SERRA DI CASSANO, Giuseppe
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 22 maggio 1771, primogenito di Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e di Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] al servizio del sovrano a Caserta o nelle cacce reali di Venafro, nell’amministrazione del feudo di Cassano in e ’l sig. marchese Giuseppe Serra, Napoli 1810; Giornale del Regno delleDueSicilie, Napoli 3 gennaio-25 maggio 1821, p. 280; N. Palmerini ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] fama che gli valse la prestigiosa nomina a membro della Consulta «per i Reali domini di qua dal Faro» il 3 marzo 1851, p. 388; L. Del Pozzo, Cronaca civile e militare delleDueSicilie sotto la dinastia borbonica dal 1734 in poi, II, Napoli 1857, p ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] reale estensione e sulle responsabilità della cospirazione molisana; ma sul C. si poté accertare solo, "oltre al delitto delle a Napoli il 10 febbr. 1830
Fonti e Bibl.: Il Regno delleDueSicilie e l'Austria (1821-1830), a cura di R. Moscati, Napoli ...
Leggi Tutto
ORSINI, Filippo Bernualdo
Antonio Mele
ORSINI, Filippo Bernualdo. – Nacque a Solofra il 1° giugno 1685, primogenito di secondo letto di Domenico, XIII duca di Gravina, e della napoletana Ippolita di [...] Spagna, Ordini reali e dispacci, vol. 219, cc. 158-159; A. Bulifon, Giornale del viaggio d’Italia dell’Invittissimo e Gloriosissimo Milano 1846, tav. XXX; E. Ricca, Istoria de’ Feudi delleDueSicilie di qua dal Faro..., IV, Napoli 1869, pp. 452-457 ...
Leggi Tutto
BACCHER, Gennaro
Nino Cortese
Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio di un Gerardo de Gasaro [...] Cacciatori reali; Camillo, nato a Napoli il 5 ag. 1778, dal 1792 addetto alla Scrittura di Marina con l'uso dell' ' generali ed uffiziali del R. Esercito e dell'Armata di Mare del Regno delleDueSicilie, Napoli 1860; G. Ferrarelli, Memorie militari ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] , p. 35; L. Del Pozzo, Cronaca civile e militare delleDueSicilie sotto la dinastia borbonica, I, Napoli 1857, pp. 108, 121, 155; G.G. dei Tomasi, Elenco dei gentiluomini e delle dame che composero la Real Corte dei Borboni di Napoli, in L’Araldo ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] di Thugut), rivelarono ben presto le reali intenzioni dell'Austria di imporre la propria politica 1965, pp. 96, 98 s., 122 s., 177-80, 184 s., 187 s.; La monarchia delledueSicilie tra "Ancien règime" e rivol., Napoli 1972, pp. 14 n. 8, 35 s., 44 ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] per la soppressione nel 1789 della Soprintendenza generale delle rendite reali, un vecchio istituto fiscale, creato 1802, p. 85; L. Del Pozzo, Cronaca civile e milit. delleDueSicilie sotto la dinastia borbonica dall'anno 1734 in poi, Napoli 1857, ...
Leggi Tutto
MALESCI, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] sue attribuzioni, Napoli 1854, pp. 85 s.; F. De Luca, Società reale Borbonica. Cenni necrologici de' più chiari uomini che ne furono i componenti, in Annali civili del Regno delleDueSicilie, LV (1855), p. 33; C.N. Sasso, Storia de' monumenti di ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] per la celebrazione del matrimonio di Carlo di Borbone re delledueSicilie (futuro Carlo III re di Spagna). Il 4 nov. il primo atto ricevette, per questo lavoro, un compenso di 60.000 reali.
Il C. compose opere anche in lingua spagnola e per tutto ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...