GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] si trovavano riduzioni per canto e pianoforte delle opere pubblicate dalla Calcografia de' reali teatri, allo stesso prezzo di Napoli proprietà delle opere rappresentate nei teatri di Napoli, mentre per le altre città del Regno delleDueSicilie la ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Antonio
Silvia Sonetti
– Nacque a Capua il 23 marzo 1795, primo dei sei figli (quattro maschi e due femmine) di Francesco e di Maria Giuseppa Caterina Ungaretti.
Pochi anni dopo la sua nascita, [...] riconoscimento per il suo operato, la nomina a commendatore del Real Ordine di Francesco I. In tale veste, si oppose dei trattati di commercio e di navigazione fra il Regno delleDueSicilie e diversi Paesi (Regno Unito, Francia, Impero russo, ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] Napoli per perfezionarsi nel campo delle lettere, segnalandosi nell’Accademia dei sinceri dell’Arcadia Reale con il nome di Meandro perciò a Gioacchino Murat la decorazione dell’Ordine delleDueSicilie.
Arruolatosi nel contingente napoletano, partì ...
Leggi Tutto
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della
Vittoria Fiorelli
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1726 da Pietro e da [...] 1370-1371; Commissione suprema di pubblica istruzione ed educazione, Ordini reali e viceregi, 1, cc. 1r-8r; Affari Diversi (1780 R. Ajello, I filosofi e la Regina. Il governo delleDueSicilie da Tanucci a Caracciolo (1776-1786), in Rivista storica ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giuseppe
Daniele Carnini
– Nacque a Napoli nel 1772, fratello maggiore di Luigi.
Studiò a Napoli nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Fedele Fenaroli; già nel 1791 ottenne la prima scrittura [...] al posto dei recitativi, fu criticata dal Monitore delleDueSicilie per la commistione tra opera buffa napoletana e vaudeville Napoli 1840, p. 118; P. Cambiasi, Rappresentazioni date nei reali teatri di Milano: 1778-1872 …, Milano 1872, passim; G. ...
Leggi Tutto
MELISURGO, Emmanuele
Silvana Musella
– Nacque a Bari il 19 giugno 1809 da Spiridione e da Raffaela De Vanno, appartenente – secondo quanto affermato da R. De Cesare– a una famiglia di origine greca.
Quando [...] -Barletta con la possibilità, per il M., di prolungare la linea fino a Otranto (cfr. Collezione delle leggi e de’ decreti reali del Regno delleDueSicilie, 1846, 1° semestre, Napoli 1846, legge n. 10005, 2 marzo 1846: Decreto con cui si approva ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] reali, fomentate dai funzionari di polizia per impaurire la corte e comprovare l'indispensabilità dell'azione di polizia. Dopo la partenza dell l'8 maggio 1839.
Fonti e Bibl.:Il Regno delleDueSicilie e l'Austria. Documenti dal marzo 1821 al novembre ...
Leggi Tutto
MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] una monografia sull'Ordine costantiniano -, che alla fine del Regno delleDueSicilie fu "Direttore per il dipartimento delle Finanze presso il Luogotenente generale di Sua Maestà nei Reali domini oltre il Faro", dopo essere stato nel 1851 intendente ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] statua rappresentante la Gloria di Sua Maestà il re delleDueSicilie (Livorno 1757), scritto in difesa dei suoi marmi 184; G. D'Addosio, Origine vicende stor. e progressi dellaReal S. Casa dell'Annunziata di Napoli, Napoli 1883, p. 478; L. Nicolini ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] Poiché il matrimonio era diseguale (la moglie non era di sangue reale) e non era stato approvato da Vittorio Amedeo III, Luigi Borbone, conte di Siracusa, fratello di Ferdinando II delleDueSicilie. Nell’agosto del 1838, Carlo Alberto, dopo averlo ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...