MICHEROUX, Antonio
Piero Crociani
– Figlio di Giuseppe e di Maria Luisa Désjean, nacque a Napoli nel 1755. Il padre era colonnello del reggimento «Hainaut», la madre era figlia di un brigadiere generale; [...] nel marzo 1788, in seguito alla rottura delle relazioni diplomatiche tra la Repubblica e il Regno delledueSicilie provocata dell’espulsione di un ufficiale napoletano che reclutava per il reggimento «Real Macedone» sudditi schiavoni a Napoli, il M ...
Leggi Tutto
RUGGIERO, Francesco Paolo
Viviana Mellone
– Nacque il 4 aprile 1798 a Napoli da Pietro, medico e professore dellaReale Università degli studi di Napoli, e da Matilde Sancia.
All’età di ventuno anni [...] stipulato dalla S. Sede con il Regno delleDueSicilie nel 1818. La riforma del concordato aveva lo stesso Ruggiero partecipava, sfociò nella costruzione delle barricate e nello scontro a fuoco tra le truppe reali e la popolazione civile, in cui ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] ex confratello Henri-Michel Sauvage, che in un'ampia opera, La réalité du project de Bourg-Fontaine, aveva presentato la tesi fantastica per la delle Legazioni. Questo evento lo spinse prima a rifugiarsi a Venezia, poi nel Regno delleDueSicilie, ...
Leggi Tutto
TOTTOLA, Andrea Leone
Saverio Lamacchia
TOTTOLA, Andrea Leone. – Non sono note la data di nascita (verso il 1780?) né la famiglia d’origine.
Un parente, se non addirittura il genitore, potrebbe essere [...] Nuovo (Rossini, 1992, p. 53), nel 1813 «sotto-direttore dell’Impresa [dei] Reali Teatri» (p. 55). Il ritorno dei Borboni nel 1815 non pare , ebbero un insolito spazio nel governativo Monitore delleDueSicilie, che a quel tempo poco si occupava di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ferdinando
Vladimiro Valerio
– Nacque a Palermo nel 1772 da Domenico, ufficiale borbonico, e da Francesca Palumbo.
A tre anni divenne cadetto nel reggimento Real Napoli; nel novembre del 1786 [...] Del sistema metrico uniforme che meglio si conviene a dominj al di qua del faro del regno delleDueSicilie letta il dì 8 luglio 1828 (in Atti dellaReale Accademia delle scienze, III (1832), pp. 77-142), dando inizio a un ampio dibattito sul tipo di ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Luigi
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 30 ottobre 1747 da Laura Serra, duchessa di Cassano, e dal patrizio genovese Giuseppe Maria Serra.
La madre, discendente da un’antica famiglia [...] a raccomandare ai suoi amministratori l’esecuzione degli ordini reali, in particolare quelli che incaricavano i baroni di del nuovo ordine delleDueSicilie. Il 12 giugno con decreto imperiale fu insignito della Grand’aquila della Legion d’onore. ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] 19 ag. 1837 nella residenza di Borgo Ognissanti.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Ministero della Guerra, bb. 1685, 2854, 2856; Almanacco reale del Regno delleDueSicilie, 1810, p. 194; 1811, p. 205; 1813, p. 172; M. d'Ayala, Le vite de' più ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] del ministro Brin, M. Gabriele, Benedetto Brin, Roma 1998. Utili per precisazioni varie, Collezione delle leggi e de’ decreti reali del Regno delleDueSicilie, LXV-LXVII, Napoli 1858; G. Colombo, Scritti e discorsi scientifici, II, a cura di ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] anno, in riconoscimento dei suoi meriti politici e culturali, lo nominò gran dignitario dell'Ordine delleDueSicilie e membro della Società reale per l'Accademia delle scienze.
Altrettanta stima e simpatia gli dimostrò Gioacchino Murat; ma oramai il ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] visitatori generali, in vita, e a tempo d'essere asportati da' Reali Dominj, Napoli 1800, p. 45; M. Galdi, Pensieri sull'istruzione pubblica relativamente al Regno delleDueSicilie, Napoli 1809, p. 61; A. Salfi, Elogio di Gaetano Filangieri, Napoli ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...