NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] Stato.
Nel 1855 esordì alla Mostra di belle arti del Real Museo Borbonico presentando il dipinto La morte di Roberto, ), acquistati nel 1996.
Fonti e Bibl.: Annali Civili del Regno delleDueSicilie, LIII, 1855, p. 83; A. Bozzelli, Cenni estetici ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Gennaro
Marina Formica
VALENTINO (Valentini), Gennaro. – Nacque presumibilmente a Napoli tra il 1776 e il 1777, da padre ignoto e da Cecilia Bussani. Scarne sono le notizie su questo personaggio, [...] dei reali obiettivi espansionistici di Ferdinando IV, formalmente rivolto solo alla difesa della religione della religione e della patria il «sovrano invitissimo delleDueSicilie» (ibid.). Con l’arrivo di Ferdinando, scortato da mille cavalli (Due ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] segretario di Stato e primo direttore delleReali Segreterie, si liberò della direzione delle Finanze, affidata al Baldasseroni.
Il parteciparvi opposto dal duca di Modena e dal re delleDueSicilie. Gli avvenimenti del 1848 trovarono il C. nella ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] infatti nominato "uffiziale di ripartimento dellaReal Segreteria e del Ministero Reale di Grazia e Giustizia", col soldo 1907, pp. L, LII-LIV, LXIII; D. De Marco, IlBanco delleDueSicilie (1808-1863), Napoli 1958, pp. 290 ss.; F. von Lobstein, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] G. sosteneva che - per compiere un'analisi conoscitiva dellareale situazione - era necessaria l'attività di una serie Piano per la riforma della pubblica economia delle province del Regno di Napoli e per l'agricoltura delledueSicilie (ibid. 1780), ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] , e allo stesso tempo, un settore delle élites napoletane sospettose verso le reali potenzialità di consolidamento della dinastia.
Negli ultimi anni del Regno delleDueSicilie giunse ai vertici della carriera, con il grado di brigadiere generale ...
Leggi Tutto
PRESTA, Giovanni
Mariangela Caffio
PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina [...] della Venerabile reale Congregazione delle anime.
L’agronomo tarantino Giambattista Gagliardi, direttore generale della Coltivazione de’ terreni e boschi dell’Intendenza generale dei siti reali Ferdinando IV re delleDueSicilie (Napoli 1794), Lecce ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] (e non è un caso che il titolo di cavaliere delleDueSicilie conferitogli da re Gioacchino sia il solo ricordato nell'epitaffio che il F. riuscì però a realizzare nonostante le difficoltà reali o pretestuose che fossero: un don Francesco Maccabelli, ...
Leggi Tutto
REGA, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
REGA, Filippo. – Nacque a Chieti il 26 agosto 1761, figlio secondogenito di Giuseppe «viaggiatore e antiquario» (Ravizza, 1834, p. 44) e di Veneranda Ruggeri; [...] IV. Per il sovrano (dal 1816 Ferdinando I delleDueSicilie) e per i suoi successori Francesco I e nn. 223-225); A. Banchieri, Le incisioni su gemme del Real Laboratorio delle pietre dure a Napoli (1737-1861): ipotesi di una ricostruzione storica ...
Leggi Tutto
MARULLI, Troiano (Trojano)
Mauro Vanga
– Nacque ad Ascoli Satriano, in Capitanata, il 2 dic. 1759 da Sebastiano, duca di Ascoli, e da Maria Giuseppa Carafa dei duchi di Calvello.
Il padre discendeva [...] ; fascio 43: Carteggio di S.M. Ferdinando IV re delleDueSicilie, S.A.R. il principe ereditario d. Francesco, e Calendario… per l’anno bisestile 1804, ibid. 1804, p. 76; Almanacco realedellaSicilia per l’anno 1818, Napoli 1818, pp. 72, 320, 340; G. ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...