CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] da seta. Memorie (Napoli 1863).
Dopo che nel Regno delleDueSicilie venne promulgato l'atto sovrano (25 giugno 1860), richiamata in non tanto a favore della sua apertura di fronte al nuovo quanto a carico dellareale forza innovatrice di Luzzatti e ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Giuseppe Armocida
MIRAGLIA, Biagio (Biagio Gioacchino). – Nacque il 21 ag. 1814 a Cosenza, da Nicola e da Teresa Peluso.
Nella prima età, caratterizzata dagli spostamenti di residenza [...] essere considerato il primo periodico psichiatrico apparso in area italiana: il Giornale medico-storico-statistico del reale morotrofio del Regno delleDueSicilie per la parte citeriore al Faro, che iniziò la pubblicazione nel 1843, visse per circa ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] inglese, per avvicendare sul trono del Regno delleDueSicilie al legittimo sovrano Francesco I il fratello di della Storia segreta delle famiglie reali, o Misteri della vita intima dei Borboni di Francia, di Spagna, di Napoli e Sicilia e della ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] una rivista: Il Commercio scientifico d'Europa col Regno delleDueSicilie ("per i professori - continua il titolo - ed altro sulla rivista un Quesito del prof. Comi al Supremo Consiglio delleReali Finanze (gennaio-febbraio 1792, pp. 228 s.) in cui ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] con la formazione della Amministrazione cointeressata delleReali Miniere del ferro dell'isola d'Elba e delle fonderie di il Regno delleDueSicilie, per tracciame il progetto. Ma, all'annunzio dell'insurrezione di Milano e dell'intervento piemontese ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] città per prendere piùprecisi accordi con l'impresario dei reali teatri napoletani. In seguito aveva però dovuto abbandonare l di Napoli, favorito anche dall'annessione del Regno delleDueSicilie. Costituita una società commerciale con i Clausetti ( ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] Dialoghi sopra alcune opere di pittura, scultura, architettura ed intaglio messe in mostra nel Real Museo Borbonico il dì 30 maggio dell'anno 1833, in Annali civili del Regno delleDueSicilie, II (1833), 3, p. 107; S. D'Aloe, Guide pour la précieuse ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] dipinto del M., il Ritratto di Maria Carolina d’Austria a figura intera (Caserta, palazzo reale), eseguito per la «commissione di Francesco I re delleDueSicilie» (Susinno). In precedenza il quadro si trovava, insieme con altri dipinti con le effigi ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] (ibid. 1769); Canto per la nascita del real primogenito di sua altezza reale il principe di Asturia (ibid. 1771); Genediaco per la nascita dellareal primogenita della maestà di Ferdinando IV re delledueSicilie (ibid. 1772).
In questi anni il F ...
Leggi Tutto
WELZ, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre.
Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] per cento, per supplire alle ingenti necessità finanziarie dellaSicilia e più miratamente per la costruzione di ponti e strade (Collezione delle Leggi e de’ Decreti Reali del Regno delledueSicilie, 1822, I semestre, decreto 7 gennaio 1822, pp ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...