Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] in cui si dibatteva il Regno delleDueSicilie. Pur ispirandosi alla concezione illuministica della scienza quale attività utile per «la felicità dei popoli» e per il «pubblico bene», la napoletana Reale accademia delle scienze e belle lettere non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] del 1859, riprendendo soluzioni anche dal codice del Regno delledueSicilie del 1819 e tenendo a modello il codice francese del C (quella per la materia del processo civile) della Commissione Reale per la riforma dei codici (Taruffo 1980; Tarello ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] e a quella napoletana (Catal. delle opere di belle arti esposte nel pal. del Museo Real Borbonico, Napoli 1826): a quest' Gigante, all'illustrazione del Viaggio pittoresco nel Regno delleDueSicilie di R. Liberatore, pubblicato a Napoli nel 1834 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] della nuova giuspubblicistica, parla dei pubblici dipendenti come «sostanza della persona realedello Stato» (La persona realedello tre volumi di Il diritto amministrativo del Regno delledueSicilie. Saggio teorico, storico e positivo, 1840-1847 ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] luglio 1785 ospitò nel suo palazzo torinese i reali di Napoli, impegnati allora in un viaggio XXI, XXV-XXVI. Indispensabili per il nonimestre costituzionale gli Atti del Parlamento delleDueSicilie 1820-1821, a cura di A. Alberti, Bologna 1931, cfr. ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] ogni cosa. La rivoluzione travolse l’Europa, il Regno delleDueSicilie adottò la costituzione, il governo liberale di Carlo Troya suo avviso, non aveva toccato gli interessi realidelle popolazioni. Solo proponendo risultati tangibili, offrendo ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] . Nel 1784 rientrò a Torino per preparare la visita dei reali di Napoli, che avvenne l'anno seguente e che lo marchese Arborio Gattinara di Breme destinato inviato straordinario presso il Re delleDueSicilie, 13 giugno 1782); mazzo 1, n. 15 (Nuova ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] ancora nella speranza di essere utile alla famiglia reale. Partì nell'estate del 1790, inseguito da governi d'Italia nel 1794, Roma 1940, ad Indicem; Id., La monarchia delleDueSicilie tra Ancien Régime e rivoluzione, Napoli 1972, pp. 68, 124 n., 130 ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] dell'Ordine della Corona d'Italia; dal 2 ott. 1876 fu socio corrispondente nazionale della Società reale di Napoli per la sezione belle arti dell la stampa periodica: il "Giornale del Regno delleDueSicilie" (1817-1860), in Le fonti musicali in ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] reale per anzianità (1900). Fu anche segnalata da due medaglie d'argento al valore, dal cavalierato dell'Ordine nel Reame delleDueSicilie, Napoli 1872; Guerra franco-prussiana, Torino 1872; Tattica, Firenze 1873; Dello studio dell'arte militare, ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...