Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] del 1812. I moti hanno inizio nel Regno delleDueSicilie. Il successo dell’insurrezione allarma l’Austria, che convoca a Troppau, 14° e del 15° secolo. Ricordiamo, in prosa, solo i Reali di Francia e il Guerin meschino di Andrea da Barberino, e in ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] la promessa delleDueSicilie per Carlo, primogenito di Elisabetta Farnese, e di Parma e della Toscana per dei Lujanes (16° sec.); la cappella del Vescovo (1520); S. Gerolamo Reale, di stile gotico castigliano tardo; la casa dei Cisneros (16° sec.). ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] , territorio della Chiesa chiuso all'interno del Regno delleDueSicilie, appariva particolarmente reali, soprattutto lì dove i problemi sociali apparivano più acuti e gravi. La Rerum novarum, in altre parole, guardava soprattutto ai problemi dello ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] all'Aquila, eretto per volere di Carlo II presso il palazzo reale degli A. che così fu trasformato in convento domenicano, di S Napoli 1742-1763.
Letteratura critica:
M. Camera, Annali delledueSicilie, 2 voll., Napoli 1841-1860.
C. Minieri Riccio, ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] di avere soppresso le libertà municipali, soffocate dal Regno delleDueSicilie, così accusa i Savoia di avere distrutto le ministeri" siano fissati, non dal Parlamento, ma "con decreti reali" che la base dei governi sia allargata con l'istituzione ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] rivelata così problematica.
La rivoluzione
Quella che il Regno delleDueSicilie dovette affrontare nel 1860 fu una crisi allo stesso movimento fu privo di una strategia unitaria. Esistevano reali differenze, infatti, fra i sogni politici di un ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delleDueSicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] -30; i fasci 628 e 1104 contengono memorie e istruzioni sulla sua educazione. Cfr. anche Almanacco reale del Regno delleDueSicilie, e Almanacco dellaReal Casa e Corte, per gli anni 1815-1859.
Per una visione complessiva del regno di F. rimandiamo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delleDueSicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] al confine del Regno; il 22 fu celebrata l'entrata pubblica della coppia reale nella capitale. Durante i primi tempi il matrimonio di F. 1816 F. assunse il nome di re del Regno delleDueSicilie; la Sicilia veniva così a perdere i suoi privilegi e la ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] a stabilire stretti rapporti tra la famiglia granducale toscana e le monarchie dei due Stati italiani presto coinvolti nei primi movimenti insurrezionali: il Regno delleDueSicilie ed il Regno di Sardegna.
Come si è detto F. aveva sposato la ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] ecclesiastico.
Lo scetticismo del D. sulle possibilità realidelle riforme principesche, e in parte avverso al moderatismo come mercenari cittadini svizzeri, ora specialmente nel Regno delleDueSicilie. Il D. stesso riconosceva che "quanto alla mia ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...