BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] sec. XVII e Un periodo di storia del Reame delleDueSicilie dal 1830 al 1859(Napoli, Bibl. Naz., II-G ; B. Croce,F. De Sanctis e lo scioglimento e la ricomposizione della Soc. Reale di Napoli nel 1861, in Aneddoti di varia letteratura, IV, Bari 1954 ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] del 1812 (1811, ibid.).
All'istituzione dell'Ordine delleDueSicilie (1808), il D. fu nominato commendatore da di libri del Quattrocento, che andarono ad arricchire la Biblioteca reale.
Tornato a Teramo dopo molti anni nella primavera del 1820 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] delledueSicilie, amministrati da governi fortemente reazionari.
Scialoja, ancora molto giovane, si trova a far parte della è appunto il caso dell’Italia. Lo sviluppo di un Paese non può prescindere dalle sue condizioni reali e dalle sue potenzialità ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Banco di (XXIV, p. 256)
Giuseppe FRIGNANI
Il Banco delledueSicilie fu scisso in virtù del r. decr. borbonico in data 15 agosto 1850, n. 1818. Il nome "Banco delledueSicilie" fu peraltro conservato [...] regio dei Reali Dominî al di là del Faro" fu invece istituito col decreto del 1850. Quello di "Banco di Sicilia" nacque i congegni amministrativi e di accrescere il numero e la specie delle operazioni e dei servizî che il Banco può compiere, l' ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] milioni di lire dal Regno di Sardegna, per 657,8 dal Regno delleDueSicilie, per 219,3 dalla Toscana, per 151,5 dalla Lombardia, per sottolineava che la via dell’industrializzazione protetta non aveva nell’Ottocento reali alternative storiche, ma che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] nome non fa veruna differenza reale fra il padrone de’ campi, ed il servo, né veruna reale disuguaglianza fra l’uno, e stenti, delledueSicilie» (p. 730).
Il modello genovesiano consiste dunque in una teoria dell’evoluzione secolare della società e ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] delle diverse spinte sociali, che pur si fa strada attraverso la mediazione personalistica dei bisogni reali , A., Il commercio estero del Regno delledueSicilie dal 1832 al 1858, in Archivio economico dell'Unificazione italiana, serie I, vol. X ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] da seta. Memorie (Napoli 1863).
Dopo che nel Regno delleDueSicilie venne promulgato l'atto sovrano (25 giugno 1860), richiamata in non tanto a favore della sua apertura di fronte al nuovo quanto a carico dellareale forza innovatrice di Luzzatti e ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] una rivista: Il Commercio scientifico d'Europa col Regno delleDueSicilie ("per i professori - continua il titolo - ed altro sulla rivista un Quesito del prof. Comi al Supremo Consiglio delleReali Finanze (gennaio-febbraio 1792, pp. 228 s.) in cui ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] con la formazione della Amministrazione cointeressata delleReali Miniere del ferro dell'isola d'Elba e delle fonderie di il Regno delleDueSicilie, per tracciame il progetto. Ma, all'annunzio dell'insurrezione di Milano e dell'intervento piemontese ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...