PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] sotto il fuoco nemico gli garantì il 24 ottobre 1744 la promozione al grado di luogotenente colonnello del corpo reale degli ingegneri (Archivio di Stato di Torino, Sezioni Riunite, Patenti del Controllo Generale delle Finanze, mazzo 18). Poco più ...
Leggi Tutto
BERARDO de Ferro
Ingeborg Walter
Nobile siciliano, originario di Marsala, B. era certamente fra i più potenti feudatari della parte occidentale dell'isola, quando nella primavera del 1282 scoppiò a [...] al provvedimento di nomina il prestito alla camera reale della cospicua somma di centotrentatrè once e dieci partigiani a Marsala, per reintegrarli nei loro beni. L'iniziativa reale si scontrò, però, nella più recisa opposizione di B., che ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] la cura dei soldati feriti ed infermi.
Sino al 1854 l'A. continuò pure a coprire la carica di direttore della Reale Galleria. Ma tale incombenza doveva finire col procurargli grossi dispiaceri.
Avendo il Senato stabilito la sua sede in palazzo Madama ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] . Il 1ºmarzo 1823, uscito dall'Accademia con il grado di sottotenente, fu assegnato al corpo d'artiglieria della Venaria reale, dove ottenne la promozione a capitano (30 ag. 1831). Nella prima metà degli anni Quaranta compì numerosi viaggi in Italia ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Segreteria e ministero degli affari ecclesiastici, reg. 538, p. 231; Segreteria di Stato di Casa reale, b. 1553, n. 45; Giunta di Stato, vol. 110; Giunta di Stato, Processo, vol. I, c. 6, e vol. VI, c. 71 ...
Leggi Tutto
CABONI, Stanislao
Virgilio Lai
Nato a Cagliari il 5 maggio 1795 in una famiglia agiata, si formò intellettualmente in un ambiente dove non si era ancora spento l'eco della rivoluzione giacobina dello [...] per gli studiosi di problemi isolani.
Morì a Cagliari il 4 maggio 1880.
Nel 1823era entrato a far parte della Reale Società agraria ed economica di Cagliari, fondata nel 1804.Riprendendo un progetto del sodalizio, di un periodico per la propaganda ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] ; il 22 fu celebrata l'entrata pubblica della coppia reale nella capitale. Durante i primi tempi il matrimonio di F e ristrutturazione urbanistica della capitale, come la costruzione del real teatro del Fondo, la sistemazione della villa di Chiaia ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] di L. fu nominato tutore del figlio minorenne del re, Liutperto, e si scontrò con i discendenti della famiglia reale longobarda (denominata dai contemporanei bavarese); dopo alterne vicende, Ansprando fu sconfitto e obbligato a riparare in Baviera. I ...
Leggi Tutto
COMIN, Iacopo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Padova il 16 marzo 1832 da Gian Battista, di origini israelitiche, e da Maddalena Archiapoti e ricevette il battesimo nella chiesa padovana di S. Andrea. Sono [...] a Padova, si iscrisse alla locale facoltà di lettere. Nel '59 si arruolò come ufficiale di cavalleria nel reggimento Piemonte reale, e al termine della campagna si trasferì a Milano, seguendo il cognato L. Fortis, che lo accolse nella redazione del ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] e negli ultimi due anni della guerra d'indipendenza americana fu al comando di un vascello. Nel 1782 fu nominato membro dell'Accademia reale della marina francese.
Il 27 ag. 1783 il F. otteneva il permesso di vestire la divisa della marina di Francia ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...