La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] sui tubi sonori e sul calendario (Lüli zhi) della Storia della dinastia Sui (Suishu):
I bastoncini [che indicano] '[cose] reali' (zhengce) [cioè le bacchette per i numeri positivi] hanno tre lati; sono in totale 216, [insieme] formano un esagono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , metodi variazionali duali per stimare il numero dei punti critici di un funzionale I : E → ℝ, dove E è uno spazio di Banach reale, con particolare interesse al caso in cui I è pari; va notato che non viene mai richiesto che I sia limitato. I metodi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] Pachimere. Nel complesso, benché appesantita da uno stile ridondante e pomposo, l'esposizione di Metochite ha un reale valore pedagogico.
Anche Teodoro Meliteniota (1352) consacrò una parte del Libro I della sua Tribiblos astronomica alle operazioni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] numero di dialoghi ‒ tra cui il Menesseno, il Timeo e il Crizia, e il Libro III delle Leggi ‒ Platone mostri un reale e profondo interesse per la storia: quella della Grecia, certamente, ma anche quella degli altri popoli. Il ricorso agli storici, e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] i concetti basilari su cui poggiava il metodo di compilazione del calendario. Basando i loro calcoli astronomici sulla velocità reale del Sole invece che sulla sua velocità media, i metodi tradizionali di determinazione del mese intercalare, elemento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , in quanto l'uso di un'ipotesi può, nella pratica, avere un costo. Questa logica formalizza molte situazioni della vita reale: per esempio, in chimica, sono necessari esattamente due atomi di idrogeno e uno di ossigeno per realizzare una molecola d ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] politica e altri argomenti attribuita al re Someśvara III (1127-1138) della tarda dinastia Cālukya, in cui il sovrintendente al tesoro reale è chiamato appunto gaṇaka (2.2.95-125).
Il VII sec. vide la riorganizzazione della matematica indiana, con la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] sollevati dalla traduzione araba. Lo studio filologico-archeologico cerca di identificare sotto il testo arabo uno scritto greco reale o supposto, partendo dal postulato secondo il quale la diffusione della parola riflette quella del concetto. Quanto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] Dos tratados del Arquímedes árabe. Tratado de los círculos tangentes y el Libro de los triángulos, Barcelona, Memorias de la Real Academia de Buenas Letras, 1971-1975 (rist. in: Vernet, Juan, Estudios sobre historia de la ciencia medieval, Barcelona ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] ad un altro stato interno e spostamento a destra o a sinistra della testina. Nonostante questo modello sia lontano dai reali calcolatori, esso è tuttora utilizzato per la sua grande semplicità sia nella teoria degli automi e dei linguaggi formali sia ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...