L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] è una soluzione dell'equazione differenziale. Egli ottiene inoltre l'espressione delle soluzioni particolari sia nel caso delle radici reali (semplici o multiple) sia nel caso delle radici complesse coniugate.
In una successiva memoria del 1750-1751 ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] della velocità di corrosione
Durante l’esercizio di un impianto è spesso opportuno, se non necessario, conoscere in tempo reale la velocità di corrosione a cui è sottoposto il materiale per ottimizzare i trattamenti anticorrosivi, come l’iniezione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] Poincaré nel quadro dell'astrofisica. La situazione tipica è quella di una famiglia di funzioni Fλ(u) dipendenti da un parametro λ, con λ reale e Fλ(0)=0 per ogni λ, e con F0(u) che ammette derivata in 0, F90(0)=L con uno spazio nullo di dimensione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] nell'usuale azione del gruppo degli interi sulla retta reale due punti sono equivalenti se differiscono per un intero, il cerchio si può prendere come spazio base, e i numeri reali come fibra. Vi sono essenzialmente due distinti spazi totali: il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] i cerchi sulla sfera in un piano di lavoro allo scopo di rappresentare archi e angoli sulla sfera in misura reale per risolvere problemi di astronomia sferica.
La scienza della sfera dopo Tolomeo: Pappo e Teone di Alessandria
Pappo, attivo durante ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] più strettamente le une alle altre. Come è stato detto in precedenza, la base delle misure di lunghezza è il cubito, o cubito reale o cubito divino, pari a 525 mm ca., dal quale sono dedotte tutte le altre: 1 cubito (mḥ-nṯr)=7 palmi (šp), di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] 20-27.
‒ 1916: Nallino, Carlo A., Un mappamondo arabo disegnato nel 1579 da ῾Alî Aḥmad al-Sharafî di Sfax, "Bollettino della Reale Società Geografica Italiana", 53, 1916, pp. 721-736.
‒ 1944: Nallino, Carlo A., Raccolta di scritti editi e inediti, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] matematico-sperimentale di stampo galileiano.
La matematica costituirà pertanto lo strumento privilegiato per accedere alla conoscenza del reale. Così, nel 1627, un allievo di Galilei, Niccolò Aggiunti (1600-1635), professore di matematica presso lo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] da un sistema all'altro. In questa prospettiva si apre la strada per concepire la forza non più come un dato oggettivo, reale, esistente in Natura, ma come qualcosa che è determinato dalla scelta del sistema di riferimento.
Si è spesso detto che il ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] della fase di compressione e termina durante la fase di espansione. La fig. mostra un ciclo medio ideale e il corrispondente ciclo reale di un m. Diesel e di un m. a ciclo Otto. ◆ [FTC] [TRM] M. termici a combustione interna rotativi, o a turbina ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...