La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] dal Sole, Newton pensò che si trattasse di una cometa diversa. Una interpretazione alternativa venne proposta dall'astronomo reale John Flamsteed (1646-1719), che intrecciò una fitta corrispondenza con Newton cercando di convincerlo che le due comete ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] fu il Seicento, il secolo della fantasia e dell'invenzione.
Anche con questo criterio di selezione, che tiene conto solo dei reali progressi e trascura le velleità che non trovano esiti positivi, la matematica che il Seicento ci lascia in eredità è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Girolamo Saccheri
Vincenzo De Risi
Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] di matematiche di Battaglini», 1914, 52, pp. 229-51.
A. Agostini, Due lettere inedite di Girolamo Saccheri, «Memorie della reale Accademia d’Italia. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali», 1931, 2, pp. 3-20.
L. Tenca, Relazioni fra ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] infinito
dove s è una variabile complessa. Una stima degli ap mostra che L(E, s) converge a una funzione olomorfa se la parte reale di s è maggiore di 3/2. La serie L di E codifica informazioni 'locali' relative alla riduzione di E modulo i primi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] se la prendeva con l'astronomo Brahmagupta (VII sec. d.C.) che nel Brāhmasphuṭasiddhānta, in ossequio alla mitologia vedica, attribuiva la reale causa delle eclissi alla testa del drago che inghiotte il Sole o la Luna. Per al-Bīrūnī era secondario il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] sarebbero stati meglio inquadrati, certo, ma l'introduzione di oggetti e metodi generali non avrebbe portato alcun reale accrescimento delle conoscenze matematiche.
Tuttavia, le cose stanno altrimenti. Le figure digradanti di Valerio non sono infatti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] probabilistica, attribuendo la nascita della "scienza del caso o delle probabilità" alla debolezza della mente. La causa reale dell'origine della probabilità era l'esistenza di leggi stocastiche che determinavano il comportamento di somme (o altre ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] .
La Luna (quilla) era anch'essa di grande importanza per gli Inca. Simbolicamente, essa trovava il suo equivalente nella famiglia reale nella persona della regina (coya), che era al tempo stesso sorella e moglie del re (cioè del 'figlio del Sole ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] questa sarà individuata, tanto più accurata sarà la formula asintotica per ψ(X).
Nel 1896 De la Vallée Poussin dimostrò che le parti reali dei ϱ sono di poco più piccole di 1 e ottenne per ψ(X) la formula:
Questa e le sue successive precisazioni e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] stessa potenza di quello di partenza. Sono tutti risultati dovuti a Cantor, come pure la proprietà che l'insieme dei numeri reali non è numerabile. Per gli insiemi che hanno la potenza del continuo vale che l'unione di un'infinità numerabile di tali ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...