SEMANTICA (XXXI, p. 334; App. III, 11, p. 692)
Ugo Vignuzzi
L'elaborazione di una teoria complessiva del significato linguistico aveva trovato, ai principi del Novecento, un notevole contributo da parte [...] Katz e Postal), di una struttura modale che "specifica a che condizioni una frase corrisponde a situazioni nel mondo reale" (compresa la forza illocutiva delle frasi), di una tavola di coreferenza per siffatte relazioni; infine, per esprimere quanto ...
Leggi Tutto
SINTASSI (XXX, p. 859; App. II, 11, p. 834)
Ugo Vignuzzi
Nel panorama della linguistica dello scorcio del secolo 19° e del principio del 20° non si può certo affermare che gli studi sintattici godessero [...] e i suoi seguaci cercano di definire ciascuna entità linguistica non come aprioristicamente data, ma in base alla sua reale presenza nel processo comunicativo, cioè di fatto in base alla sua distribuzione: un'entità linguistica è così definibile come ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34)
A. Pra.
Dopo il 1935 ricerche ulteriori nel campo della p. hanno non soltanto offerto risultati parziali di grande interesse e aperto prospettive nuove per taluni problemi, [...] ": quest'ultima va intesa come uno schema astratto, non documentato nelle manifestazioni pratiche di scrittura e tuttavia reale come le lettere-tipo degli odierni sillabarî, caratterizzato da un rapporto preciso nel numero, nella successione, nella ...
Leggi Tutto
L’uso letterario del dialetto va considerato in rapporto alla scrittura nella lingua letteraria comune, così come la stessa nozione di dialetto è complementare a quella di lingua. Nella storia linguistica [...] ma persegue per iscritto scelte di genere e di stile, a partire da morfologia, fonetica, lessico e sintassi di una varietà reale, usata in genere solo nella comunicazione parlata. Per questa via, anche se con un certo distacco, non sempre parodico, e ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi di relazione (o relazionali) sono un particolare tipo di aggettivi denominali (cioè derivati da nomi). La loro peculiarità risiede nel fatto che non denotano proprietà, ma indicano entità [...] 16) bilancio dell’anno / bilancio annuale
(17) carne di cavallo / carne equina
(18) palazzo del re / palazzo reale
(19) governo dell’Italia / governo italiano
(20) rappresentante del sindacato / rappresentante sindacale
(21) inno della nazione / inno ...
Leggi Tutto
La storia dell’espressione educazione linguistica e delle riflessioni e prese di posizione che ne sono scaturite, inizia almeno nella seconda metà dell’Ottocento, esattamente dal 1873, da uno scritto del [...] tema (e questo mentre venivano ignorate altre forme di scrittura certamente più frequenti e utili nella vita reale, quali prendere buoni appunti, sintetizzare, saper produrre testi diversificati sulla base della specificità contestuale, e così via ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni coordinative (o coordinanti) sono parole funzionali invariabili il cui compito è quello di collegare tra loro due o più elementi linguistici (principalmente sintagmi o frasi; i cosiddetti [...] di distinguere, sul piano formale, tra coordinazione naturale (che esprime la relazione tra due o più entità che, nel mondo reale, paiono legate da un nesso, appunto, naturale: per es. padre e madre, mani e piedi) e accidentale (che codifica un ...
Leggi Tutto
FACCIOLATI, Iacopo
Marina Boscaino
Nacque a Torreglia, una piccola località dei Colli Euganei (prov. di Padova), il 4 genn. 1682, da una famiglia modesta.
Condusse gli studi sotto l'amorevole protezione [...] et studii Aggidii Forcellini lucubratum (Patavii 1771).
Molte polemiche si scatenarono all'uscita del vocabolario a proposito della reale paternità dell'opera, problema ancora oggi irrisolto. Pare evidente che senza la grandissima erudizione del F. e ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] 1907, membro effettivo dal 1915), l’Accademia Virgiliana di Mantova (1909), l’Accademia Pontaniana di Napoli (1911), la Società reale di Napoli (Accademia di archeologia, lettere e belle arti, 1914), l’Istituto italiano di numismatica (1916), la R ...
Leggi Tutto
La definizione di lingua pedantesca si basa sul fatto che proprio la lingua presiede alla costituzione della figura del Pedante in diverse commedie (e di differente area regionale) del Cinquecento (➔ Umanesimo [...] diminutivo -ule ad eco rimata –, «i nigerrimi / occhi, il viso peralbo et candidissimo») i Cantici rivelano la reale ed evidente intenzione parodica dell’Hypnerotomachia nella rima camilliphilo: Poliphilo. Anche la struttura dei Cantici (con le ovvie ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...