Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] aumento.
Le principali variabili macroeconomiche
Tra il 1998 e il 2005 il prodotto interno lordo (PIL) italiano è cresciuto in termini reali a un tasso medio annuo dell'1,3%, circa un punto percentuale in meno rispetto al resto dell'area dell'euro ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] -1920, contenenti solo una parte piccola delle iscrizioni fino a oggi scoperte); J. Tkač, art. Saba, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I A, coll. 1298-1495 (soprattutto esame delle fonti classiche); M. Hartmann, Die arabische Frage, mit einem Versuche ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] , ebbe i suoi antecedenti alla fine del Viceregno di Nueva Granada: praticamente fu introdotto dagli ingegneri militari della Reale Accademia di San Fernando di Madrid.
Le opere realizzate dall'architetto religioso D. Petres, aggregato dell'Accademia ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] , per il bicentenario della sua nascita, dalla Galería de Arte Nacional de Venezuela.
Tovar y Tovar studiò (dal 1850) nella Real Academia de San Fernando a Madrid, poi si trasferì a Parigi. Nel 1855, rientrato in patria, iniziò un'intensa attività e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] chiaramente il Leoniceno già nella chiusa della prima edizione del De Plinii ... in medicina erroribus; si tratta di cose reali, non di dispute tra letterati sul significato di un nome; è in gioco la communis hominum salus, che bisogna proteggere ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] .
Per motivare e commentare questa carta, che probabilmente ornava uno dei muri della biblioteca o del palazzo reale di Alessandria, Eratostene scrisse un trattato in tre libri (andato perduto), intitolato Geografia, il primo del genere ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] più politico degli aiuti da parte dell’Eu, i quali risponderebbero a interessi interni o di politica estera più che alle reali esigenze dei paesi in via di sviluppo. Questo seguirebbe un trend globale, dimostrato dal fatto che dal 2002 ad oggi il ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] di austerità fiscale.
Nella seconda fase della crisi (2008-09), i governi sono dovuti intervenire per salvare l’economia ‘reale’ con un pacchetto di ‘stimoli’ pubblici per far ripartire l’attività privata. In questo caso la democrazia era pienamente ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] dall’uomo. La globalizzazione dell’informazione e la migliore documentazione offerta dalle immagini, spesso disponibili in tempo reale, aumentano ulteriormente la percezione di questi eventi. Anche in questo caso, pertanto, l’effetto osservato non è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] nella fig. 4 permette di confrontare la forma delle coste tratta dalle opere di Ibn Māǧid e di al-Mahrī con quella reale.
Al-Mahrī elenca metodicamente le distanze, come fa a volte anche Ibn Māǧid. L'uno e l'altro sono talvolta complementari, con ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...