Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] ° sec. il prosatore M. Viewegh e il poeta iperrealista J. Topol, il primo con la sua riscrittura degli anni del socialismo reale e del duro impatto con il capitalismo, il secondo con il lungo romanzo Sestra.
Nel 1989 il crollo del regime permette il ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] lo stesso periodo, sono aumentati a un tasso sensibilmente superiore al 10% annuo, e, benché l'incremento medio della produzione reale sia dell'ordine del 2% annuo, i tassi di remunerazione sono aumentati annualmente in media del 15% e più, e molti ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] della legazione, dalle numerosissime donne di servizio tedesche impiegate presso famiglie olandesi. Tanto i ministri che la famiglia reale furono a malapena salvati dalla cattura in quel primo giorno. Alcune ore dopo, il ministro tedesco consegnò al ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] difficoltà nell'imboccare decisamente un percorso di sviluppo si legavano inoltre alla delicata struttura dell'economia reale, caratterizzata da forti squilibri - sia sociali sia territoriali - consolidatisi nel corso degli anni. In particolare, il ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] letteraria "il Gor'kij cileno", ma che nel 1951 diede la più alta misura delle sue possibilità di rappresentazione del reale con un capolavoro, Hijo de ladrón, dove un giovane uscito dalle carceri di Valparaiso si aggira per i quartieri poveri ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] metà degli anni Novanta, in alcuni casi per l'eccessiva dilatazione delle operazioni finanziarie in rapporto all'economia reale, in altri per l'eccessiva espansione del debito estero: il Fondo monetario internazionale è stato obbligato a interventi ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] .
All'Osservatorio si può giungere anche in carrozzabile (circa 9 km.), che si stacca a 380 m. dopo la Villa Reale di Portici. Si può salire al cratere anche dal versante meridionale, mediante carrozzabile, che parte da Boscotrecase e sale verso nord ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] ha permesso al Sudafrica di occupare uno spazio nell’arena internazionale molto più ampio rispetto a quello che le reali dimensioni del paese avrebbero potuto giustificare: il Sudafrica post-indipendenza – e i suoi ex presidenti Mandela e Thabo Mbeki ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] Mercatore 1538). Inoltre, nella maggior parte delle carte, la forma dell'America non è neppure lontanamente vicina al reale profilo del paese, sia perché furono rappresentati soltanto frammenti della linea costiera di una parte del paese, sia perché ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] vi sottostava, ripropose un dilemma antico quanto gli Stati Uniti stessi: il problema - in tempi di pericolo, percepito e reale, per il paese - di conciliare libertà e sicurezza, protezione degli Stati Uniti e dei loro cittadini e preservazione delle ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...